Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 26 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:34

Meteo Avviso: Ciclone pronto all'impatto sull'Italia, si temono nubifragi; le zone colpite

Avviso meteo: nubifragi e downburst pronti a colpire! Tra poco un ciclone impatterà sull'Italia provocando una fase di intenso maltempo su molte delle nostre regioni con serio rischio anche di grandinate e alluvioni lampo.La causa va ricercata in un profondo ciclone atlantico, stiamo parlando dell'ex Uragano Erin, il quale dopo aver viaggiato per migliaia di chilometri terminerà la sua corsa sull'Europa. Il suo avvicinamento al Vecchio Continente richiamerà un flusso di aria molto calda e umida direttamente dalle latitudini subtropicali, la vera energia potenziale in più che andrà ad alimentare il ciclone.ZONE A RISCHIO NEL CORSO DI MERCOLEDI' 27 AGOSTOMassima attenzione già nel corso di Mercoledì 27 Agosto, quando la formazione di un ciclone darà il via ad un'importante fase di maltempo in particolare sulle regioni di Nord Ovest. Nel suo movimento il vortice richiamerà a sé venti miti da Sud (Scirocco) che attraversando tutto il bacino del Mediterraneo si caricheranno di umidità fornendo di conseguenza il carburante necessario per la genesi di imponenti celle temporalesche.Occhi puntati in particolare su Liguria, Piemonte e Lombardia dove sono attese precipitazioni a carattere di nubifragio in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua. In particolare sulle province di Savona, Biella e Verbano Cusio Ossola sono previsti fino ad oltre 200 mm di pioggia (cioè 200 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo. Si tratta del quantitativo d'acqua che solitamente cade in oltre 1 mesi, concentrato però in poche ore!Ecco quindi che il pericolo di alluvioni lampo o allagamenti potrebbe concretizzarsi specie sulle aste fluviali e torrentizie minori; sulle zone di collina e montagna inoltre potrebbero attivarsi delle pericolose frane. Massima attenzione anche sulla Toscana dove sono previsti fortissimi temporali con serio rischio di downburst, le violente raffiche di vento ad oltre 100 km/h in particolare sulle pianure lombarde e piemontesi.COS'E' UN ALLUVIONE LAMPOIl termine alluvione-lampo è diverso da quello di alluvione classica e viene usato per indicare un evento meteo estremo che si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima della pioggia possono essere anche completamente secchi.Si tratta di un fenomeno molto pericoloso in quanto l'intensità della pioggia è davvero elevata: in un'ora possono accumularsi anche le precipitazioni che normalmente cadrebbero nell'arco di 2 mesi. La durata dell'evento è spesso breve, nell’ordine di qualche ora al massimo e per questo motivo si configura come uno degli eventi più estremi, sia per la violenza stessa dei fenomeni associati, sia perché non concede tempo sufficiente per allertare la popolazione interessata. Insomma, ci troveremo a fare i conti con una veloce ma pericolosa fase di maltempo. D'altronde come già capitato anche nel recente passato, dopo giorni di caldo estremo aumenta l'energia potenziale in gioco e di conseguenza il rischio di eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi.Il maltempo poi si estenderà a molte altre regioni dell'Italia con la possibilità di nuovi temporali anche a carattere di nubifragio.PER APPROFONDIRE: Meteo: nei Prossimi Giorni maltempo a più riprese. Ecco quali saranno le giornate peggiori