Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
In tanti ce lo state chiedendo: "..ma come sarà il tempo a Pasqua? Ci sarà il sole o dovremo fare i conti con i temporali?".Ve lo diciamo subito, nelle prossime settimane di Aprile saranno frequenti i possenti scambi meridiani, come peraltro già avvenuto negli ultimi anni: si tratta di brusche e rapide variazioni del tempo con ondate di freddo tardive in discesa direttamente dal Polo Nord. Il timore di una situazione di questo tipo sono gli eventi meteo estremi, sempre più frequenti anche in Italia, come violenti temporali (anche con grandine), tornado o nubifragi. PRIMI FORTI TEMPORALI DOPO META' APRILEEbbene, proprio dopo la metà di Aprile sono previsti degli importanti movimenti a livello emisferico: la risalita dell'anticiclone delle Azzorre fin verso le Isole Britanniche e l'Islanda innescherebbe sul suo bordo orientale la discesa di una massa d'aria molto fredda sospinta da correnti di origine Polare fin verso il bacino del Mediterraneo. Ecco che si verrebbero a creare le condizioni ideali per la formazione di un insidioso ciclone in grado di innescare lo scoppio di imponenti celle temporalesche. Attenzione perché visti i contrasti tra masse d'aria diverse e la tanta energia potenziale in gioco (mare già fin troppo caldo per essere solo ad Aprile) sarà elevato il rischio di nubifragi e grandinate.Una sfuriata temporalesca potrebbe dunque condizionare anche le giornate di Pasqua (Domenica 20 Aprile) e Pasquetta (Lunedì 21 Aprile), con un clima decisamente dinamico in un susseguirsi tra occhiate di sole e improvvisi rovesci, peraltro del tutto tipici di questa stagione. Prepariamoci dunque ad armarci di pazienza e, soprattutto, di ombrello: per affrontare al meglio le festività primaverili il consiglio è quello di consultare frequentemente gli aggiornamenti meteo in modo da non farsi cogliere impreparati. Siamo alla prese con il lato più estremo della Primavera, con il passaggio continuo tra fasi soleggiate e calde ed improvvisi acquazzoni, tipici di questa pazza stagione.PER APPROFONDIRE: Meteo: Primavera 2025 estrema! Ecco l'ultima tendenza