Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 16 Luglio 2025 | aggiornato alle 22:04

Meteo, Anticiclone lambito da un fronte Temporalesco: qualche insidia nei prossimi giorni

Nemmeno il tempo di tornare che l'anticiclone è già sotto assedio. A metà settimana l'alta pressione subirà anzi un vero e proprio attacco, con l'arrivo di forti temporali che potranno colpire molte regioni del nostro Paese per effetto della discesa di un fronte d'aria fredda dal Nord Europa. Dopo una prima parte d'Estate assolutamente votata al sole e al caldo senza soluzioni di continuità, in questo Luglio stiamo vivendo una fase ben più dinamica. Se questa prima parte della settimana è caratterizzata da una sostanziale stabilità del tempo e da un progressivo aumento delle temperature, grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice africana, l’atmosfera sta per tornare a movimentarsi e lo farà, in particolare, tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Luglio, a causa dell’arrivo di un impulso instabile collegato ad una saccatura in discesa dal Nord Europa.MERCOLEDI' 16, ARRIVANO I TEMPORALISe la giornata di Martedì 15 Luglio vedrà bel tempo praticamente ovunque e temperature elevate, eccezione fatta per temporali di calore sui rilievi alpini, già nel corso di Mercoledì 16 Luglio assisteremo ad un primo peggioramento del tempo, a partire dal Nordest: l'annunciato fronte d’aria fresca ed instabile comincerà infatti a farsi strada lungo l’arco alpino orientale, dando luogo allo sviluppo di temporali già nelle ore centrali della giornata e poi successivamente nel pomeriggio, soprattutto sui rilievi del Triveneto.Col passare delle ore, l’instabilità tenderà a scivolare verso le zone di pianura. In serata e durante la successiva notte, infatti, i fenomeni temporaleschi potrebbero estendersi temporaneamente alla Valle Padana, interessando in particolare Veneto e Friuli Venezia Giulia.La situazione andrà monitorata con attenzione: l’elevato contrasto tra l’aria calda preesistente e quella fresca in arrivo favorirà la possibilità di temporali intensi, accompagnati da forti raffiche di vento, piogge abbondanti e anche grandinate locali.GIOVEDI' 17, PEGGIORA AL CENTROGiovedì 17 Luglio sarà la volta del Centro e in particolare dei settori adriatici. Già al mattino l’instabilità si concentrerà su parte delle Marche, per poi propagarsi nel corso della giornata verso sud, coinvolgendo Abruzzo, Molise e la Puglia settentrionale, in particolare l’area del Gargano.Questa fase instabile sarà accompagnata da un deciso rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali, i quali non solo spazzeranno le coste adriatiche, ma soprattutto contribuiranno ad un generale calo delle temperature. La diminuzione termica sarà comunque più avvertibile nelle zone interessate dai temporali, con un sollievo temporaneo dall’afa che sta caratterizzando questa primissima parte della settimana.VENERDI', 18 TORNANO SOLE E CALDOLa tregua instabile sarà tuttavia piuttosto rapida. Già da Venerdì 18 Luglio, infatti, l’anticiclone africano tornerà a rafforzarsi con decisione, riappropriandosi dell’intero bacino del Mediterraneo centrale. Questo comporterà un nuovo aumento della stabilità atmosferica, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte d’Italia.Nel corso del weekend, infine, le temperature torneranno a salire in maniera progressiva, con ritorno del caldo intenso e afoso: le regioni più esposte a qeusta nuova fiammata africana saranno quelle meridionali, ma anche le Isole Maggiori e buona parte del Centro, dove si toccheranno valori prossimi o superiori ai 37-38°C, in particolare nelle aree interne e lontane dalle brezze marine.Il Nord, invece, resterà maggiormente esposto all'influenza del flusso instabile atlantico: tuttavia, anche sulle regioni settentrionali l'aumento termico si percepirà.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, le Previsioni per Sabato 19 e Domenica 20, cosa ci aspetta