Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Verso i 50°C all’ombra in Italia: la prossima settimana potrebbe essere storica, dal punto di vista meteo.Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma l’arrivo della più forte fiammata africana degli ultimi decenni o addirittura della storia. Bersaglio dell’Anticiclone Africano sarà il Sud Italia, in particolare la Sicilia dove si potrebbe superare il record europeo di caldo registrato nel 2021 con 48,8°C.Andiamo per ordine: nel weekend le prime propaggini del ‘Cammello’, come viene indicato in gergo meteorologico l’Anticiclone Africano, porteranno 40°C diffusi in Sardegna, Sicilia e Puglia. Da Lunedì avremo poi 4 giorni di inferno.Lunedì il termometro schizzerà fino a 45°C nelle zone interne tra Siracusa e Catania: se il vento secco contribuirà al caldo estremo, ecco che potremo battere il precedente record europeo del 2021, registrato proprio in questa zona sicula a Floridia in provincia di Siracusa l’11 Agosto 2021. Battere un record di 48,8°C significa sfiorare i 50°C, mai accaduto in Italia e in tutta Europa. Al momento, invece, il record mondiale è ancora lontano: appartiene alla Valle della Morte, quando il 10 luglio 1913 furono raggiunti i 56,7°C; la località californiana del record ha un ‘nomen omen’ (‘un nome, un destino’) ‘Furnace Creek Ranch’, una fornace!Anche in Italia entreremo in una fornace: i modelli prevedono 30°C a circa 1500 metri in libera atmosfera, un parametro meteo che non si osserva quasi mai sul nostro territorio. Questa drammatica anomalia è prevista tra Sicilia e Calabria e in linea generale si tradurrà in 28°C di notte e 44°C di giorno!Le particolari configurazioni locali faranno il resto: salire da 44°C fino a 50°C richiederà venti secchi di compressione, un bassissimo contenuto di umidità e una discreta lontananza dal mare. Al momento questi tre ingredienti sono individuati dai modelli nelle zone interne orientali della Sicilia, tra Siracusa, Catania e Caltanissetta.In queste zone, tra Lunedì e Mercoledì, potrebbe venire riscritta la storia climatica italiana ed europea con una massima oltre i 49°C!Non verrà ritoccato ovviamente il record mondiale, non supereremo i 56,7°C: per quel valore serve una fornace dentro un deserto della Valle della Morte, in una depressione sotto il livello del mare nella zona più calda del Pianeta.Ma già sfiorare o toccare i 50°C all’ombra sarebbe una follia: pensate, a 50°C un metallo si dilata in modo sensibile, anche se in modo impercettibile ad occhio nudo; un pezzo di plastica morbida si deforma, il burro e le cere, che hanno temperature di fusione inferiori a 50°C, fondono completamente; ma soprattutto, a livello umano, a 50°C, le proteine del corpo iniziano a denaturarsi, il che può portare a confusione mentale, vertigini e perdita di coscienza.E’ dunque allerta caldo estremo con rischi molteplici, anche alle infrastrutture e alle reti elettriche che potrebbero collassare all’improvviso!Ci aspetta un periodo storico, il caldo estremo dominerà su tutto il Sud e su parte del Centro Italia fino a Giovedì 24 Luglio compreso!