Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 26 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:29

Meteo: Agosto senza Caldo? Ci sono delle conferme

Agosto senza caldo? Se questa è senz'altro un'affermazione esagerata, di sicuro possiamo dire che in avvio del prossimo mese non avremo l'opprimente caldo africano e che dovremo fare molta attenzione alle perturbazioni in arrivo dal Nord Europa. Anche dagli ultimi aggiornamenti sono arrivate delle conferme.I motivi di questo improvviso e anomalo cambio di scenario, rispetto alla prima parte dell'Estate, vanno ricercati nei grandi movimenti che si andranno ad innescare a livello emisferico con conseguenze dirette anche sul nostro Paese verosimilmente per tutta la prima decade del prossimo mese.FERITA ATMOSFERICAA saltare all'occhio nelle mappe sul medio e lungo termine del Centro Europeo è un'anomalia nel campo della pressione, una sorta di ferita atmosferica che dal Nord Europa si estende fin sul bacino del Mediterraneo. Possiamo immaginarla come una specie di canale d'aria al cui interno fluiscono perturbazioni e fronti temporaleschi pronti ad innescare ondate di maltempo.Nel concreto ciò sta a significare che la pressione atmosferica si manterrà piuttosto bassa, favorendo degli scambi meridiani piuttosto intensi. In gergo meteorologico con questo termine si indicano i grandi movimenti a scala emisferica: l'aria fredda scende verso le medie latitudini dal Nord Europa/Atlantico, raffreddandole, mentre, di contro, l'aria calda subtropicale africana sale verso l'Europa.La mappa qui sotto mette bene in evidenza l'anomalia nel campo della pressione: il colore bianco/azzurrino indica uno scarto negativo rispetto alle condizioni solitamente attese in questo periodo.CONSEGUENZE IN ITALIA PER L'AVVIO DI AGOSTOI primissimi giorni di Agosto saranno caratterizzati da una timida rimonta dell'anticiclone delle Azzorre su buona parte dell'Europa centro-occidentale, Italia compresa. Aspettiamoci dunque tanto sole con temperature sì pienamente estive (comprese tra 28°C e 32°C al Nord e con punte intorno ai 34°C al Sud e sulle Isole Maggiori), ma senza eccessi.Tuttavia, già dal 4-5 Agosto la ferita atmosferica presente sul Nord Europa inizierà far sentire i suoi effetti inviando fronti temporaleschi verso il bacino del Mediterraneo. Se ciò venisse confermato è lecito attendersi una fase alquanto movimentata e dinamica con la possibilità di tanti temporali su molte delle nostre regioni come non si vedeva da tanti anni in questo periodo dell'anno (statisticamente uno dei più caldi e asciutti). Nei prossimi giorni andrà monitorata attentamente la situazione: infatti a causa della tanta energia potenziale in gioco e dai forti contrasti tra masse d'aria diverse che si verranno a creare proprio sul nostro Paese aumenterà il rischio di eventi estremi come grandinate e nubifragi.In un contesto del genere anche le temperature si manterranno di qualche grado sotto la media climatica di riferimento. Insomma, dal caldo estremo di fine Giugno e di buona parte di Luglio, ad un inizio Agosto anomalo con precipitazioni e valori termici più freschi il passo potrebbe essere breve.