Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 26 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:49

Meteo: ferita atmosferica nel finale di Luglio, il meteorologo Mattia Gussoni fa il punto della situazione

Nel corso di Sabato 26 Luglio sono previste piogge e forti temporali su alcune delle nostre regioni poi, dopo una breve pausa, arriverà una vera e propria burrasca sull’Italia, con venti forti e precipitazioni abbondanti.Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che vivremo un finale di Luglio nel segno dell'estrema dinamicità a causa di un'anomalia nel campo della pressione, una sorta di ferita atmosferica che dal Nord Europa si estende fin sul bacino del Mediterraneo. Possiamo immaginarla come una specie di canale d'aria al cui interno fluiscono perturbazioni e fronti temporaleschi pronti ad innescare ondate di maltempo.Ed infatti nel corso di Sabato 26 Luglio ci aspettiamo una prima sfuriata temporalesca con la possibilità pure di locali grandinate in particolare su Alpi e Prealpi e sulle vicine pianure del Nord Est; acquazzoni, seppur più localizzati, interesseranno anche Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo. Domenica 27 Luglio le condizioni meteo sono previste in deciso miglioramento: avremo infatti maggiori spazi soleggiati da Nord a Sud, con le ultime piogge solamente sull’arco alpino. Da segnalare, tuttavia, un deciso rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali con raffiche burrascose di Maestrale ad oltre 60 km/h in particolare sulla Sardegna e su tutto il medio e basso Tirreno.La pausa dal maltempo sarà alquanto effimera: già da Lunedì 28 Luglio, infatti, arriverà una vera e propria burrasca proprio nel cuore dell’Estate italiana. A causa della rapidità con cui avverrà l'irruzione e della tanta energia in gioco, nonché dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di celle temporalesche in grado provocare forti colpi di vento e locali nubifragi.Non solo piogge, la burrasca farà crollare le temperature su buona parte dell'Italia, con i valori che si porteranno addirittura fin sotto la media del periodo su buona parte delle regioni.Questo continuo alternarsi di fenomeni così estremi (ondata di caldo anomale come quelle degli ultimi giorni, grandinate e nubifragi) non è più un’eccezione, ma sempre più la nuova normalità. È il segnale evidente di un’estremizzazione climatica in atto, un processo strettamente legato ai cambiamenti globali del clima.Il riscaldamento globale non si traduce soltanto in un aumento graduale delle temperature, ma soprattutto in una maggiore frequenza e intensità di eventi estremi. È ormai chiaro che dovremo abituarci a una nuova realtà climatica, dove l’adattamento e la prevenzione non saranno più opzioni, ma necessità.