Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nei prossimi giorni la circolazione atmosferica subirà un ulteriore cambiamento sul nostro Paese, dove la stagione estiva si vedrà costretta a prendere una nuova direzione.Dopo settimane in cui il caldo africano ha dominato incontrastato le scene, soprattutto al Sud, arroventando l’asfalto, svuotando le città nelle ore di punta e facendo lievitare la richiesta di climatizzatori, ecco che il copione atmosferico cambia registro. Sì, perché l’estate, quella severa, cocente, esagerata, sembra voler rallentare un po’ il passo, come un atleta sfinito dopo uno sprint iniziale tutto cuore e muscoli.COSA ACCADRA' NEI PROSSIMI GIORNIPassato un primo vortice sull’Italia ad inizio weekend ed un secondo che transiterà tra la sera di Domenica 27 e la giornata di Lunedì 28, in aggiunta a una conseguente fase di maltempo, i venti si orienteranno dai quadranti settentrionali, portando un ulteriore e generale calo delle temperature su tutto il Paese.Nei prossimi giorni, l’Italia si troverà infatti sotto l’influsso di una circolazione atmosferica molto più movimentata e soprattutto non stagnante.I venti, quelli "buoni", con un’identità ben precisa, inizieranno a soffiare dai quadranti settentrionali. Non solo spazzeranno via l’afa e il caldo opprimente, ma contribuiranno a distribuire aria decisamente più fresca su tutta la Penisola, dalle Alpi alla Sicilia. Il calo termico sarà percepibile ovunque, ma particolarmente marcato nelle ore notturne e durante le prime ore del giorno, quando, sorpresa, si potranno toccare valori molto freschi nelle zone interne del Nord e dell’Appennino.Insomma, l’anticiclone africano, che fino a pochi giorni fa aveva letteralmente incendiato il nostro Paese con temperature over 40°C, sarà così costretto a fare marcia indietro. Retrocederà verso le sue terre d’origine, lasciando spazio a una pausa estiva fatta di cieli un po’ più grigi, brezze rigeneranti e un clima finalmente respirabile.Questa fase più fresca e dinamica ci terrà compagnia almeno fino a Martedì 29 luglio, regalando un break benvenuto a chi non ama il caldo eccessivo o semplicemente sogna una dormita senza condizionatore acceso.E poi? Da Mercoledì 30 Luglio, l’alta pressione tornerà timidamente alla ribalta. Ma attenzione: non sarà un ritorno trionfale in stile Sahara, bensì una ripresa graduale e più gentile, che riporterà un po’ di stabilità, soprattutto al Centro-Sud, senza farci ripiombare subito nel forno africano.Il Nord, invece, potrebbe restare più esposto a qualche infiltrazione instabile di passaggio, specialmente nelle ore pomeridiane. Ma in generale, ci si avvierà verso un clima estivo più equilibrato, meno estremo e finalmente più in linea con la “vecchia normalità” italiana, fatta di giornate calde ma sopportabili e serate fresche da vivere all’aperto. Questa potrebbe essere la svolta che in molti aspettavano: un’estate che non fa più la voce grossa, ma che si siede a tavola con garbo, pronta a concedere il meglio (o il peggio) di sé… senza farci boccheggiare.PER APPROFONDIRE: Meteo: Burrasca la Prossima Settimana, da Lunedì fenomeni violenti; gli aggiornamenti