Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 18 Maggio 2025 | aggiornato alle 18:30

Meteo: 48 ore dal sapore estivo, da Martedì 20 ritorna il Maltempo; parla il meteorologo Mattia Gussoni

Domenica con tanto sole e temperature fino a 25-26°C su molte zone, ma non durerà a lungo. Prosegue insomma l’altalena meteo climatica dell’ultimo periodo con un continuo susseguirsi di fasi molto instabili e temporalesche ed improvvise fiammate di caldo dal sapore estivo.Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma il miglioramento del tempo atteso per la giornata di domenica grazie alla rimonta in grande stile dell’anticiclone africano che dall’interno del deserto del Sahara si espanderà su parte del bacino del Mediterraneo, abbracciando di conseguenza anche il nostro Paese.Nel dettaglio, la massa d'aria calda portata in seno dall’anticiclone, di origine subtropicale, non solo garantirà stabilità atmosferica e più sole su buona parte delle regioni, ma farà anche lievitare le temperature, con valori che potrebbero raggiungere i 25-26°C, soprattutto sulle pianure del Nord, al Centro e sulle due Isole Maggiori (qui localmente si sfioreranno i 28°C).Col passare delle ore, come avviene spesso in questa stagione, aumenterà però l’instabilità sulle zone montuose con il rischio di qualche isolato e veloce acquazzone in particolare sulle Alpi centro orientali (in locale sconfinamento fin verso le pianure del Friuli Venezia Giulia) e sugli Appennini tra Marche, Abruzzo e Lazio.Questa fase proseguirà anche nel corso della giornata di lunedì 19 maggio ed anzi l’anticiclone africano aumenterà ancora di più la sua forza: è proprio in avvio della settimana che ci aspettiamo il clou di questo anticipo d’Estate con punte massime di temperatura fin verso i 27-28°C specie sulle regioni del Centro Nord e sulla Sardegna (valori tipici delle metà di Giugno).Sarà questa la svolta definitiva dopo una Primavera burrascosa che ci porterà fino all’inizio dell’Estate? La risposta purtroppo è no.Già a partire dalla giornata di martedì 20 maggio una nuova perturbazione atlantica investirà l'Italia: soprattutto le regioni del Centro Nord si troveranno a fare i conti con precipitazioni anche di forte intensità. Infatti, a causa della tanta energia potenziale in gioco (alti tassi di umidità nei bassi strati dell’atmosfera) e dallo scontro tra masse d’aria diverse, non escludiamo la possibilità di locali grandinate e nubifragi almeno fino a venerdì. Discorso diverso al Sud e sulle due Isole Maggiori dove l'alta pressione africana riuscirà a fare da scudo, garantendo una maggior stabilità atmosferica con più sole e temperature oltre le medie climatiche.