Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 6 Novembre 2025 | aggiornato alle 13:15

Avviso Meteo: pesante peggioramento entro Venerdì con Piogge battenti. La Mappa con tutte le zone a rischio

Avviso meteo: dopo giorni di tempo stabile siamo alla vigilia di un pesante peggioramento del tempo, atteso entro Venerdì 7 Novembre. Sono tante le zone dove ci sarà il rischio di piogge battenti e, in qualche caso, anche di temporali violenti. Già nella seconda parte di Giovedì 6 Novembre registreremo l’arrivo impetuoso di correnti molto umide e instabili di origine atlantica sul bacino del Mediterraneo, le quali favoriranno la formazione di un vasto ciclone, ovvero di un sistema perturbato particolarmente insidioso destinato a condizionare pesantemente il tempo nei prossimi giorni. A causa del movimento antiorario delle correnti, il vortice richiamerà a sé aria calda dai quadranti meridionali la quale, dopo aver attraversato il mare e caricatasi di umidità, fornirà un surplus di carburante (energia potenziale) per l'innesco di piogge battenti e forti temporali. VENERDI' 7 NOVEMBRE: LA MAPPA CON TUTTE LE ZONE A RISCHIO Nel corso di Venerdì 7 Novembre il ciclone farà sentire in maniera marcata i suoi effetti, provocando un'ondata di maltempo estremo al Centro (specie versante tirrenico), al Sud e sulle due Isole Maggiori. Stando agli ultimi aggiornamenti le regioni più colpite saranno Sicilia, Sardegna, Calabria, ma anche Lazio e Campania (occhio a Capri, Ischia e alle zone costiere) dove localmente potrebbe cadere fino ad oltre 100 litri di pioggia per metro quadrato, ovvero l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in 1 mese: insomma, dei veri e propri nubifragi.La mappa qui sotto mostra proprio le notevoli cumulate di pioggia previste, con tutte le zone a rischio, anche idro-geologico (pericolo di alluvioni e frane): l'insidia maggiore con queste configurazioni è determinata dal fatto che sistemi temporaleschi di questo tipo potrebbero insistere anche per parecchie ore sulle medesime zone.TENDENZA WEEKENDLe condizioni meteo si manterranno poi instabili anche nei giorni a venire, weekend compreso: tra Sabato 8 e Domenica 9 Novembre saranno ancora una volta le regioni del Centro-Sud e le Isole Maggiori quelle più colpite dalle piogge.Sarà insomma una fase meteo da monitorare: ci aspettano almeno 3 giorni con precipitazioni significative che renderanno i terreni saturi e poco in grado di assorbire ulteriore acqua.In situazioni di questo tipo il rischio di allagamenti e alluvioni lampo diventa concreto, in particolare lungo i piccoli corsi d’acqua che possono ingrossarsi rapidamente trasformandosi in torrenti in piena capaci di causare danni anche gravi.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend con Vento e Pioggia su mezza Italia, i dettagli per Sabato e Domenica