Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
L'estate chiuderà i battenti con un peggioramento meteo molto intenso. Prepariamoci a una vera tempesta equinoziale che ci catapulterà dritti in autunno.Una perturbazione atlantica provocherà una pesante ondata di maltempo sull'Italia, con la fase clou attesa per Lunedì 22 Settembre, quando molte regioni registreranno pioggia battente, temporali e vento. PIOGGIA BATTENTE E VENTOFin dalle prime ore del mattino di Lunedì 22 Settembre, sono previsti temporali violenti e rovesci intensi su Liguria e Piemonte, con particolare attenzione alle zone costiere e pedemontane. La pioggia battente, di stampo tipicamente autunnale, si estenderà poi rapidamente anche alla Lombardia, interessando in particolare le province occidentali e quelle a ridosso delle Prealpi.Nel corso della giornata, il maltempo, oltre a coinvolgere il resto del Nord, non risparmierà nemmeno il Centro: la perturbazione raggiungerà prima la Toscana, in particolare le province a nord, per poi estendersi anche al Lazio. Pure su queste regioni, i fenomeni saranno forte intensità.LE REGIONI A RISCHIO CRITICITA'A causa della convergenza tra masse d'aria di diversa natura, alcuni temporali potrebbero diventare stazionari, un fenomeno conosciuto come "autorigenerante". Questo significa che i temporali possono persistere per diverse ore sulla stessa area, causando accumuli di pioggia eccezionali in brevissimo tempo.La probabilità è elevata: si prevedono rischi idrogeologici e idraulici, con un alto rischio di allagamenti urbani, esondazioni di corsi d'acqua minori e frane.Le aree dove la situazione potrebbe essere più critica sono l'alto Piemonte, la Liguria (in particolare le province di Savona e Genova), nonché la Toscana. Tuttavia, questo non significa che le altre zone possano abbassare la guardia.Non sono da escludere, inoltre, forti raffiche di vento e la possibilità di grandinate di piccole o medie dimensioni. In seguito a questo passaggio perturbato, che avrà ripercussioni anche nella giornata di Martedì 23 Settembre, specie tra Lazio e Campania, la temperatura crollerà anche di 10°C rispetto ai giorni precedenti in alcune zone.PER APPROFONDIRE: Meteo: Fine del Caldo vicina, arriva il Freddo autunnale. Gli aggiornamenti