Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 19 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:38

Allerta Meteo, Avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali, Grandine e Venti forti, zone a rischio

Una nuova perturbazione si sta avvicinando all'Italia, portando piogge soprattutto al Nord-Ovest durante la giornata di Pasqua, domenica 20 aprile. Sebbene meno intensa di quella che ha interessato il Paese nei giorni scorsi, questa nuova ondata di maltempo interesserà principalmente le regioni occidentali, con fenomeni più marcati al Nord-Ovest. In caso di temporali particolarmente intensi non saranno da escludersi possibilità di improvvise raffiche di vento forte e associati a grandine di medio-piccole dimensioni.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).ALLERTA DELLA PROTEZIONE CIVILESulla base delle ultime previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello precedente.Per la giornata di domenica 20 aprile, allerta rossa e arancione su settori di Emilia Romagna e Lombardia (nelle due regioni c'è preoccupazione per il transito della piena del fiume Po). Allerta gialla su altri settori della Lombardia e su Veneto, Piemonte, Toscana e Valle d'Aosta.Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.