Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 31 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:30

Violento Terremoto di magnitudo 8.8 in Russia. Allerta Tsunami in Giappone, Russia e parte degli Usa (VIDEO)

Un terremoto violentissimo, magnitudo 8.8, uno dei più forti degli ultimi anni è stato registrato a circa 136 chilometri a sud-est della penisola di Kamchatka, nel mare di Bering, a una profondità di circa 20 chilometri secondo il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs).Giappone, Russia e parte degli Stati Uniti hanno emesso un allarme tsunami."Il terremoto di oggi è stato grave e il più forte degli ultimi decenni", ha dichiarato il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, che ha confermato già "numerosi feriti, ma nessuna vittima". La prima ondata dello tsunami ha colpito la zona costiera di Severo-Kurilsk, nella regione russa di Sakhalin, sommergendo l'area del porto. "Gli abitanti dell'insediamento rimarranno al sicuro sulle alture finché la minaccia non sarà completamente superata", si legge in un post del governatore Valery Limarenko, sul suo canale Telegram. Subito dopo la scossa è stata annunciata l'evacuazione della cittadina che conta meno di 2.500 abitanti e che il 5 novembre 1952 fu distrutta da un maremoto innescato da un terremoto di magnitudo 9. Onde di 3-4 metri sono state già registrate anche nel distretto di Elizovsky. ALLARME TSUNAMILe autorità del Giappone hanno lanciato l'allarme tsunami, avvertendo che onde fino a 3 metri potrebbero colpire le aree costiere del Pacifico. I residenti sono stati invitati a evacuare o a spostarsi. La stazione televisiva giapponese NHK ha riferito che onde di 40 centimetri sono state inizialmente registrate lungo le coste settentrionali delle prefetture di Hokkaido e Aomori. Non sono state segnalate irregolarità nelle centrali nucleari. Il video qui sotto mostra l'arrivo delle onde.Il Centro nazionale di allerta tsunami degli Stati Uniti ha emesso un'allerta anche per le Hawaii, dove sono previste onde fino a 3 metri. Ai residenti della costa è stato consigliato di lasciare immediatamente le aree a rischio o di cercare riparo in edifici di almeno 10 piani. È stato emesso un allarme tsunami anche per la costa occidentale dell'Alaska. Anche Stati del Pacifico più lontani, come le Filippine e l'Indonesia, si sono preparati all'arrivo di onde di tsunami. Allerta tsunami anche in Cina, dove l'allarme interessa zone lungo la costa orientale. "Il Centro di prevenzione degli tsunami del ministero delle Risorse naturali ha stabilito che questo sisma ha provocato uno tsunami, che si prevede provocherà danni in alcune zone costiere della Cina", si legge in una nota del Centro.Allerta tsunami, infine, anche in Perù: "Scatta un'allerta tsunami lungo la costa", si legge in un post su X della Direzione di idrografia e navigazione della Marina.