Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Ci sono aggiornamenti per il weekend: un vasto anticiclone africano abbraccerà l'Italia tra Sabato 3 e Domenica 4 Maggio. Ma attenzione, oltre al tanto sole e al caldo non mancheranno degli acquazzoni, almeno su alcune zone.Proprio in concomitanza con il Ponte del Primo Maggio e, in particolare, con il prossimo fine settimana, ci aspettiamo un'ulteriore pulsazione dell'area di alta pressione di origine sub-tropicale che, oltre a garantire tanta stabilità atmosferica e sole, provocherà anche un sensibile aumento delle temperature. Ve lo diciamo subito: si tratterà di una nuova fase meteo-climatica anomala per l'avvio di Maggio, le temperature si porteranno diffusamente sopra media di circa 7-8°C su quasi tutto il nostro Paese per via dell'arrivo di correnti d'aria in seno all'anticiclone di origine sub-tropicale il quale dal Nord Africa si distenderà su buona parte dell'Europa centro-orientale. Di fatto sarà come essere già in Estate!Ebbene, sia Sabato 3 che Domenica 4 Maggio ci aspettiamo punte massime di temperatura fin verso i 28-30°C in molte delle nostre città: come possiamo vedere dalla mappa qui sotto il caldo africano si farà sentire in particolare sulle pianure del Nord, al Centro, in Puglia e sulle due Isole Maggiori.Attenzione però, con il caldo aumenterà anche il rischio dei classici acquazzoni sull'arco alpino, specie durante le ore pomeridiane di Domenica 4 Maggio. Si tratta di fenomeni tipici delle giornate calde e umide estive: essi si formano quando l'aria calda e umida vicino al suolo sale rapidamente, creando nubi temporalesche. Questi temporali sono caratterizzati da una breve, ma intensa attività con forti piogge, tuoni, fulmini e, in alcuni casi, grandine. Tra la tarda serata e la successiva notte qualche cella temporalesca potrebbe sfondare fin verso le pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia.Non si illudano dunque troppo gli amanti di sole e caldo: i temporali previsti sulle Alpi sono anche il segno di un lento indebolimento della struttura anticiclonica. Il tempo potrebbe infatti cambiare nuovamente già dal 5-6 Maggio. Vedremo nei prossimi giorni se tale ipotesi verrà confermata o meno.PER APPROFONDIRE: Meteo: Maggio 2025, gli ultimi aggiornamenti per il prossimo mese