Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
È sera, e mentre ci si aspetterebbe un calo termico con il calar del sole, in molte zone del Sud le temperature stanno invece salendo. Il motivo è da ricercare nella cessazione della brezza marina, che per tutto il giorno aveva contribuito a mitigare in qualche modo il caldo lungo le coste. Ora che il vento si è placato, il caldo accumulato durante la giornata si fa sentire in tutta la sua intensità, soprattutto nelle zone prossime al mare. Masse d’aria calda in risalita dal Nord Africa stanno determinando temperature notturne eccezionalmente elevate. In queste ore, troviamo infatti picchi di 32/34°C sul messinese ionico e tirrenico, fino a 30°C a Palermo. Non vanno meglio le cose sul resto del Sud. Alle 23:00 si registrano ben 33°C a Termoli e Foggia, 32°C a Bari, Reggio Calabria e Catanzaro. Si tratta di temperature che, in condizioni normali, si raggiungono durante le ore centrali del giorno, non certo in serata. Il disagio fisico è in aumento e l’aria resta irrespirabile anche dopo il tramonto.Le temperature al suolo restano molto alte anche in tarda serata, con condizioni particolarmente critiche attese martedì 22 luglio per le aree interne della Sicilia, in particolare l’entroterra centro-orientale. Qui si potrebbero sfiorare (e in alcuni casi superare) i 45°C, con rischi per la salute e per la stabilità degli impianti elettrici.Meno colpite, ma comunque interessate dal fenomeno, le zone del Nord della Sicilia, dove però aumenterà sensibilmente il tasso di umidità, rendendo il caldo ancora più opprimente. Il mix tra alte temperature e umidità porterà condizioni di forte afa, soprattutto nelle ore notturne e mattutine, con disagio fisico elevato.