Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 3 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:41

Meteo: tra poche scoppieranno Temporali violenti con Grandine; le zone a rischio entro sera

Tra poche ore scoppieranno temporali violenti. Il rischio di fenomeni meteo estremi sarà elevato, specie per alcune zone del nostro Paese dove si eleverà, oltretutto, il pericolo di grandine.Nonostante l’egemonia dell’alta pressione africana, che continua a dominare il panorama meteo-climatico del nostro Paese, infiltrazioni di aria più fresca e instabile mantengono attive alcune note d'instabilità che si manifestano soprattutto nelle ore più calde della giornata.EVOLUZIONE PROSSIME OREFino alla serata di Giovedì 3 Luglio l’instabilità atmosferica si concentrerà soprattutto sulle regioni settentrionali e in particolare lungo l’intero arco alpino e prealpino.La situazione meteo è destinata a peggiorare sensibilmente: il contrasto tra l’aria calda e umida presente nei bassi strati e quella più fresca in quota darà origine a numerosi focolai temporaleschi, i quali già dalle prime ore del pomeriggio interesseranno dapprima i settori montani e pedemontani, per poi estendersi a macchia di leopardo lungo la dorsale appenninica del Centro. Attenzione: non è affatto da escludere che qualche temporale possa spingersi anche verso alcuni angoli della Valle Padana.Va detto che i temporali potrebbero assumere caratteristiche particolarmente intense, se non violente. In termini semplici, la forte differenza di temperatura tra le varie quote atmosferiche (detta gradiente termico verticale) unita all’elevata quantità di umidità nei bassi strati dell’atmosfera, favorirà la formazione di vere e proprie "celle temporalesche organizzate". Si tratta di sistemi temporaleschi strutturati che possono produrre fenomeni rilevanti come rovesci abbondanti, raffiche di vento improvvise, intensa attività elettrica e, in alcuni casi, grandinate di medie o grandi dimensioni.Mentre una parte del Nord dovrà fare i conti con l’instabilità temporalesca, il resto d’Italia vivrà ancora sotto la morsa dell’afa e del caldo intenso. Soprattutto nelle aree interne di Toscana, Lazio, Umbria, nelle zone interne di Campania, Puglia, Basilicata e nell’entroterra di Sicilia e Sardegna, le temperature si manterranno elevate, con punte che facilmente supereranno i 38°C con picchi anche fino a 40°C.Insomma, se da una parte del Paese sarà d'obbligo tenere un occhio rivolto al cielo, dall'altra sarà necessario monitorare i termometri visto che il grande caldo e l'afa la faranno da padroni. PER APPROFONDIRE: Meteo: Caldo mostruoso con l'anticiclone Pluto, ecco dove crolleranno dei Record