Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 17 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:26

Meteo: tra poche ore Temporali in spostamento, le Regioni interessate

Temporali in spostamento tra poche ore. Alcune delle nostre regioni saranno ancora colpite da fenomeni localmente intensi nel corso della giornata e della serata di Venerdì 17 Ottobre.SITUAZIONE GENERALEIl vortice ciclonico formatosi nei giorni scorsi e tuttora attivo a ridosso delle regioni del Sud, continuerà a condizionare il tempo anche nelle prossime ore, mantenendo così viva una circolazione di aria umida e instabile che darà luogo ad altre piogge e temporali, in qualche caso anche forti.LE REGIONI A RISCHIO TRA POCHE ORELe regioni del Sud, in particolare quelle peninsulari, dovranno affrontare ancora una giornata turbolenta. Campania, Basilicata, Calabria e Puglia saranno quelle più esposte, con precipitazioni intermittenti e possibili focolai temporaleschi, soprattutto lungo i versanti ionici. In Calabria e nel basso Salento non si escludono brevi, ma intensi rovesci, accompagnati da raffiche di vento e grandinate isolate. Con il passare delle ore si assisterà ad un progressivo miglioramento, grazie all’allontanamento della depressione verso i Balcani.Tuttavia, nel frattempo, le correnti settentrionali richiamate dal vortice determineranno una moderata instabilità anche sul medio Adriatico: l’Abruzzo sarà la regione maggiormente interessata, con qualche pioggia o rovescio ancora possibile nel corso del pomeriggio, seguito poi da un miglioramento con il passare delle ore. Sul resto del Centro, l’alta pressione con centro motore ancora collocato intorno al Regno Unito, favorirà un contesto più stabile, soprattutto su Toscana, Lazio ed Umbria.Anche al Nord la tendenza sarà per un diradamento delle nubi che hanno caratterizzato la mattinata. Le schiarite si faranno sempre più ampie con il passare delle ore.VENTI E MARII venti saranno un elemento importante del quadro meteorologico. Intorno al minimo depressionario sul basso Adriatico, soffieranno moderati o forti con rotazione ciclonica: da nord e nord-ovest sul versante tirrenico e da nord-est lungo l’Adriatico. Sulle coste meridionali si potranno registrare raffiche intense, specie tra Ionio e basso Adriatico, con mari fino a molto mossi. PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, avvio soleggiato, ma ci sarà una minaccia proprio tra Sabato e Domenica