Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Non accenna a migliorare il quadro meteorologico su molte regioni d'Italia dove nelle prossime ore potranno rinnovarsi piogge sparse e scoppiare forti temporali.Un vortice d’aria fredda in quota si sta spostando dalla Francia e si prepara a raggiungere il Nord Italia, portando con sé nuove condizioni di instabilità che interesseranno soprattutto le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. A contrastarlo, seppur in maniera debole, c'è un anticiclone di matrice africana che riesce a garantire maggiore stabilità sul resto del Paese, in particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori. Già dalle prossime ore, mentre il Sud, la sicilia e la Sardegna continueranno a beneficiare di tempo stabile e caldo, le condizioni al Centro-Nord resteranno fortemente variabili. Nuove piogge e temporali, accompagnati da raffiche di vento e possibili grandinate, potranno colpire l’arco alpino e prealpino, alcuni tratti della Liguria, l’Emilia settentrionale e nuovamente il Triveneto. Sotto osservazione rimangono anche il nord della Toscana, l’Umbria e il settore settentrionale del Lazio, dove non si escludono fenomeni intensi a carattere locale.Fatta eccezione per qualche piovasco sui litorali campani, la giornata si chiuderà invece all’insegna della stabilità per le regioni meridionali e per le due Isole Maggiori, che restano parzialmente protette dall’anticiclone africano. Quest’ultimo, tuttavia, ha ormai spostato il proprio fulcro verso le latitudini meridionali, tendendo a ritirarsi verso le sue terre di origine per capirci maglio.Insomma, l’Italia si presenterà praticamente divisa in due: da un lato il Centro e il Nord, messi sotto pressione da un vortice instabile in quota, dall’altro il Sud e le Isole Maggiori, parzialmente protette dalla presenza di una timida area anticiclonica di matrice africana.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, duro avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali forti, Grandine e Vento, i dettagli