Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 28 Luglio 2025 | aggiornato alle 20:22

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, ecco dove

L’estate continua a mostrare il suo lato più instabile: nelle prossime ore, un insidioso ciclone in transito sul nostro Paese porterà ancora maltempo su diverse regioni italiane, in particolare lungo il versante adriatico.PREVISIONI PER LE PROSSIME OREAttesi rovesci temporaleschi sparsi, con fenomeni anche intensi su Marche, Abruzzo e Molise, dove non si escludono grandinate localizzate. Il maltempo sarà accompagnato da venti sostenuti dai quadranti settentrionali, con raffiche che potranno superare i 50–60 km/h, rendendo il contesto ancora più critico.Nelle restanti aree del Paese, il tempo sarà più stabile grazie alla rimonta dell’alta pressione, che garantirà maggiori schiarite e un clima più gradevole, specie al Nord e sulle regioni tirreniche.EVOLUZIONE PER MARTEDI' 29 LUGLIOLa giornata di martedì vedrà ancora piogge e temporali residui sul medio Adriatico e su parte del Sud, in particolare tra Abruzzo, Molise e Puglia, dove non si escludono nubifragi localizzati a causa dell’elevata energia atmosferica ancora presente. Nel pomeriggio, il ciclone si allontanerà rapidamente verso est, favorendo un deciso miglioramento del tempo su gran parte dell’Italia, con ampie schiarite e temperature in risalita.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, pausa dal Maltempo ma non durerà molto, i dettagli