Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Ancora tanta instabilità nelle prossime ore su molte zone del nostro Paese dove scoppieranno forti temporali.La ragione va ricercata nell'attuale configurazione sinottica per cui masse d'aria fredda in discesa dal Nord Europa, scivolando sul bordo più orientale e meridionale di una vasta area anticiclonica con centro motore sul Regno Unito, alimentano un vortice ciclonico collocato tra la Spagna e la Francia che influenza negativamente il tempo anche su gran parte dell'Italia. Per questo motivo il quadro meteorologico si maniene spiccatamente dinamico, soprattutto al Centro-Nord.Già nel corso della mattinata, le regioni settentrionali registreranno un tempo instabile e sotto osservazione saranno in particolare la Liguria, specie quella di Levante, la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia: su tutte queste zone si alterneranno piogge sparse e rovesci a carattere temporalesco.Scenario simile per parte del Centro, specie su Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo.Andrà un po' meglio al Sud, dove avremo solo degli isolati piovaschi, maggiormente probabili tra la Sicilia, la Calabria e sul Salento.PROSSIME ORE: TANTE PIOGGE E CALO TERMICOIl contesto meteo non cambierà di molto nel corso del pomeriggio. Forti temporali potranno svilupparsi al Nord, tra la Liguria di Levante, l’alta Lombardia, il Veneto orientale e sul Friuli Venezia Giulia, tutti settori dove i fenomeni potranno risultare anche di forte intensità, accompagnati localmente da violenti rovesci, nubifragi e locali grandinate.Massima attenzione anche al Centro, ancora una volta in particolare sul settore tirrenico, tra Toscana e Lazio: anche qui sono attesi fenomeni piuttosto significativi.Tempo più asciutto sul versante centrale adriatico e al Sud, eccezion fatta per qualche precipitazione tra Sicilia e Calabria.Da segnalare un rinforzo dei venti da Libeccio sul versante tirrenico e di Scirocco su quello opposto, il tutto condito da una generale flessione delle temperature, specie al Centro-Nord, dove le colonnine di mercurio faranno un ulteriore passo indietro rispetto al caldo estivo dei giorni scorsi.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, Avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali, Grandine e Nubifragi; le regioni coinvolte