Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Forti temporali in arrivo sull'Italia nelle prossime ore: attenzione anche alla grandine. Già nelle ultime ore, il maltempo ha colpito parte del nord Italia, causando intensi temporali che hanno scaricato oltre 100 mm di pioggia a nord di Varese. Questo ha portato a ingenti allagamenti e frane in Valganna e ad Olona, con i corsi d'acqua che sono straripati, mettendo in pericolo diversi automobilisti. Segnalate anche copiose grandinate di piccola taglia. Di seguito. PROSSIME ORE: LE ZONE A RISCHIO TEMPORALISecondo gli ultimi aggiornamenti nel corso di Giovedì 24 Aprile l'ingresso di correnti fredde ed instabili in quota pilotate da un ciclone presente tra Regno Unito e Francia destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi e in Emilia Romagna. L’instabilità continuerà a farsi sentire al Nord con rovesci e temporali localizzati soprattutto sull’arco alpino del Triveneto, che tenderanno ad intensificarsi in serata estendendosi anche verso le pianure. Al Centro, invece, il tempo sarà spesso contrassegnato da nubi irregolari a tratti anche minacciose, con precipitazioni sparse che interesseranno gran parte delle regioni, anche se le Marche potrebbero concedersi qualche ora di relativa tregua, così come la Toscana. Non sarà esente neanche il Sud, dove si prevedono rovesci sulla Puglia e sul basso Tirreno peninsulare..Vista la tanta energia potenziale in gioco non escludiamo la formazione di supercelle in grado di provocare nubifragi e grandinate.