Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 23 Aprile 2025 | aggiornato alle 21:28

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, le regioni a rischio

Forti temporali in arrivo sull'Italia nelle prossime ore: attenzione anche alla grandine. Già nelle ultime ore, il maltempo ha colpito parte del nord Italia, causando intensi temporali che hanno scaricato oltre 100 mm di pioggia a nord di Varese. Questo ha portato a ingenti allagamenti e frane in Valganna e ad Olona, con i corsi d'acqua che sono straripati, mettendo in pericolo diversi automobilisti. Segnalate anche copiose grandinate di piccola taglia. Di seguito. PROSSIME ORE: LE ZONE A RISCHIO TEMPORALISecondo gli ultimi aggiornamenti nel corso di Giovedì 24 Aprile l'ingresso di correnti fredde ed instabili in quota pilotate da un ciclone presente tra Regno Unito e Francia destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi e in Emilia Romagna. L’instabilità continuerà a farsi sentire al Nord con rovesci e temporali localizzati soprattutto sull’arco alpino del Triveneto, che tenderanno ad intensificarsi in serata estendendosi anche verso le pianure. Al Centro, invece, il tempo sarà spesso contrassegnato da nubi irregolari a tratti anche minacciose, con precipitazioni sparse che interesseranno gran parte delle regioni, anche se le Marche potrebbero concedersi qualche ora di relativa tregua, così come la Toscana. Non sarà esente neanche il Sud, dove si prevedono rovesci sulla Puglia e sul basso Tirreno peninsulare..Vista la tanta energia potenziale in gioco non escludiamo la formazione di supercelle in grado di provocare nubifragi e grandinate.