Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 13 Agosto 2025 | aggiornato alle 14:45

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, le zone a rischio

L’anticiclone di matrice africana che da giorni domina l’Europa meridionale e l’Italia continua a regalare temperature elevate e tanto sole. Ma dietro questa apparente stabilità, nelle prossime ore, alcune aree del nostro Paese dovranno fare i conti con un’improvvisa instabilità atmosferica. Temporali in arrivo: le zone a rischio Il rischio maggiore riguarda la dorsale appenninica centrale e parte di quella meridionale, con fenomeni più probabili nel pomeriggio e in serata. A rendere l’atmosfera instabile è la presenza di una blanda circolazione depressionaria in quota: una sorta di “lago” di aria più fresca che si estende tra Sud Italia, coste settentrionali di Tunisia e Libia, fino all’Egitto. In questo contesto, potranno svilupparsi temporali localmente intensi su Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania e Sardegna interna. Non mancheranno anche rovesci sulla fascia alpina, in particolare su quella occidentale. I temporali di calore: brevi, violenti e spettacolari Quelli attesi nelle prossime ore sono i cosiddetti temporali termoconvettivi, tipici dell’estate. Nascono nelle giornate più calde quando il sole scalda il terreno, facendo salire verso l’alto masse d’aria rovente che, incontrando aria più fredda in quota, danno vita ai primi cumuli bianchi. Se l’umidità è alta e l’energia accumulata sufficiente, queste nubi crescono rapidamente fino a diventare imponenti cumulonembi. In pochi minuti il cielo cambia volto: il vento si rinforza, la luce si attenua e arrivano rovesci violenti, tuoni, lampi e, talvolta, grandine. In montagna questo processo è ancora più rapido, e una tranquilla escursione può trasformarsi in una corsa verso un riparo sotto pioggia battente e cielo carico di elettricità.Caldo e afa sul resto del PaeseAl di fuori delle aree soggette a temporali, l’Italia continuerà a essere avvolta dal caldo intenso dell’anticiclone africano. Le temperature resteranno elevate, con un’afa crescente che farà salire i livelli di disagio bioclimatico, soprattutto nei centri urbani e lungo le coste.