Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 20 Ottobre 2025 | aggiornato alle 20:40

Meteo: torna la Pioggia con una perturbazione atlantica. L'analisi del meteorologo Brescia

Forte perturbazione atlantica imminente sull’Italia, piogge e temporali torneranno protagonisti anche al Nord.Abbiamo chiesto a Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, quali saranno le aree più colpite dalla perturbazione lunedì 20.Sicuramente il rischio di fenomeni intensi si avrà soprattutto su Liguria di Levante, alta Toscana e anche in Friuli Venezia Giulia. In queste zone potrebbero formarsi linee temporalesche stazionarie con accumuli importanti. Inutile ribadire che anche nelle altre regioni bisognerà prestare la massima attenzione.Ci sarà il rischio grandine?Non posso escluderlo, ma nel caso si tratterebbe di grandine piccola. Le temperature decisamente più basse non aiutano più questo tipo di fenomeno.E’ l’inizio di un lungo periodo instabile?Per il Nord probabilmente sì. Sembrerebbe instaurarsi una circolazione depressionaria sul Centro-Nord Europa con correnti occidentali instabili sull’Italia settentrionale, decisamente più tranquilla invece la situazione al Sud, dove avremo anche episodi simil-estivi con temperature massime ancora over 24-26°C.