Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nei prossimi giorni le temperature crolleranno rientrando gradualmente all'interno delle medie del periodo. Visto il calendario e l'andamento meteo previsto in peggioramento su molte zone del Paese, è dunque lecito chiedersi se il caldo sarà davvero finito.La seconda settimana di Settembre si era aperta sotto il dominio dell’anticiclone africano, che ha garantito condizioni meteo stabili e piuttosto calde su gran parte del Paese. Le temperature più elevate si registrano tutt'ora al Sud e sulle due Isole Maggiori, complice l’afflusso di venti caldi di Scirocco richiamati da una perturbazione che ha già raggiunto alcune aree del Nord e del Centro.Sarà proprio questa imminente perturbazione ad aprire la strada a un netto cambio di rotta. L’arrivo del maltempo porterà un generale calo termico sulle regioni settentrionali e centrali, mentre al Sud persisteranno ancora i venti di Scirocco che, almeno fino a Mercoledì 10 Settembre, manterranno il motore dell'estate a pieni giri. Così, mentre al Nord e su buona parte del Centro le temperature massime faticheranno a superare i 24/25°C, al Sud e tra Sicilia e Sardegna i valori resteranno ben oltre i 30°C.PER APPROFONDIRE: Meteo, Mercoledì Nero! Maltempo estremo con Temporali e Nubifragi, prestare attenzione su queste regioniGIU' LE TEMPERATURE ANCHE AL SUDDa Giovedì 11 Settembre, tuttavia, la situazione cambierà anche al Sud: con il graduale allontanamento della perturbazione verso levante, i venti di Scirocco lasceranno spazio a correnti più fresche di Maestrale.Si verrà quindi a creare un quadro più equilibrato su scala generale. Mentre al Sud le colonnine di mercurio si rinfrescheranno, al Nord e al Centro, il ritorno di condizioni parzialmente più soleggiate favorirà un lieve aumento delle temperature. Per questa ragione si andrà così affermando una maggiore omogeneità termica. Da Nord a Sud, infatti, i valori si manterranno complessivamente in linea con le medie climatiche del periodo.SARA' DAVVERO LA FINE DEL CALDO'?Siamo dunque davvero alla fine del caldo estivo? La risposta più corretta è “ni”. Se infatti possiamo verosimilmente salutare le fiammate di calore con punte di 35/40°C, le ultime elaborazioni indicano che già all’inizio della prossima settimana l’alta pressione potrebbe tornare a farci visita garantendo, non solo una parentesi di stabilità, ma anche un nuovo rialzo delle temperature che potrebbero tornare su valori praticamente estivi.PER APPROFONDIRE: Meteo: che svolta subito dopo metà Settembre! Cosa dobbiamo aspettarci