Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prime anticipazioni per Settembre: previsti scenari sorprendenti con anomalie climatiche su più di mezza Italia. La causa va ricercata nel flusso perturbato atlantico/Nord europeo, il vero centro motore delle perturbazioni a livello emisferico, che manterrà piuttosto dinamiche le condizioni atmosferiche nella prima parte del mese. Ciò significa che nella prima decade di Settembre dovremo fare i conti con una serie di cicloni in rotta di collisione con il nostro Paese e, di conseguenza, con tante occasioni per piogge e temporali.Attenzione però, come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che le giornate saranno totalmente compromesse dalle precipitazioni, anzi; questi fenomeni spesso durano poche ore prima del ritorno del sole (la classica instabilità tardo estiva). La mappa del centro europeo mostra appunto l'anomalia di pressione e geopotenziale a livello emisferico con la possibilità di fronti temporaleschi in discesa verso il bacino del Mediterraneo. La possiamo immaginare come una sorta di canale al cui interno possono fluire perturbazioni dal Nord Europa fino all'Italia.ANOMALIA DI TEMPERATURAOltre alle precipitazioni questa fase di maltempo provocherà anche un deciso calo delle temperature. I valori termici si porteranno diffusamente sotto le medie climatiche (più fresco dunque rispetto a quanto ci si aspetterebbe in questo periodo) in particolare sulle regioni del Centro Nord (maggiormente esposte alle piogge) come non succedeva da tanto tempo come possiamo vedere dalla mappa qui sotto. Valori in media invece al Sud e sulle due Isole Maggiori.Sarà dunque il colpo definitivo all'Estate? Dopo questa fase instabile e piovosa, nella seconda parte del mese non escludiamo la possibilità di un nuovo un colpo di scena: il vasto anticiclone africano (sì, sempre lui, il grande protagonista dell'Estate) potrebbe infatti allungarsi ancora una volta dal deserto del Sahara fino a raggiungere il Mediterraneo e l'Italia, regalando stabilità atmosferica e un clima caldo. Un’evoluzione che rievoca il fenomeno dell’Estate settembrina, ovvero quel periodo di tempo mite e soleggiato che, negli ultimi anni, ha spesso fatto capolino tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.Le temperature dal sapore estivo, specie al Centro-Sud e sulle due Isole maggiori, torneranno a superare le medie climatiche, raggiungendo picchi anche oltre i 30-32°C.