Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 15 Novembre 2024 | aggiornato alle 1:03

Meteo: Risveglio gelido, temperature minime in crollo, anche sottozero. Il punto di Antonio Sanò

Minime in crollo verticale su gran parte del Paese, gelate al Nord e su alcune aree del Centro.Abbiamo chiesto ad Antonio Sanò, fondatore de iLMeteo.it, conferme sul freddo in arrivo.E' confermato che in alcune zone dell’Italia le minime, in discesa libera, sfioreranno per un paio di giorni valori record a metà Novembre.Valori record per metà Novembre? Ci faccia qualche esempio…Roma con una minima di 2°C raggiungerà il valore più basso degli ultimi 12 anni nella seconda decade, anche se il record rimarrà ben lontano: il 18 Novembre del 1981 si scese a -3,2°C a Ciampino, ma allora era tutto un altro clima, prima del Riscaldamento Globale.Freddo non solo al Nord, ma anche sul Centro Italia, dunque?Esatto, anche a Firenze si registreranno, per un paio di giorni, minime vicine allo zero nelle zone periferiche della città, mentre su tutta la Pianura Padana gelate diffuse imbiancheranno il paesaggio dal Veneto al Piemonte.Come mai tutto questo freddo all’improvviso?Tutta ‘colpa’ del nocciolo svedese transitato nelle ultime ore sulla fascia adriatica, responsabile anche di scenografiche nevicate su Romagna, Marche, Abruzzo e Molise oltre i 900 metri di quota: fino ad una settimana fa, al mattino, il Nord Italia si svegliava con 8-9°C di temperatura minima poi, lentamente, il termometro ha iniziato a scendere.Freddo al mattino ok, ma poi il tempo come sarà?Dal punto di vista dello stato del cielo e dei fenomeni, nelle prossime ore avremo gli ultimi rovesci all’estremo Sud, tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica con quota neve intorno ai 1500 metri, poi il tempo migliorerà anche su questi settori sebbene disturbato da un vento frizzante e teso.Che tempo è previsto per Sabato 16 Novembre?Sabato il sole sarà prevalente e il vento si attenuerà gradualmente anche al meridione; vento calmo e aria fredda in quota, portata dal nocciolo svedese, causeranno un ulteriore calo termico al mattino con altre gelate specie al Nord e localmente al Centro.Nel pomeriggio ci sarà un po’ di tepore novembrino?Sì, durante il pomeriggio, grazie al sole si starà bene: si prevedono massime fino a 20°C in Sicilia e Sardegna, 17°C anche a Napoli e Roma. Al Nord, dopo le gelate mattutine, difficilmente andremo in doppia cifra sulla Val Padana occidentale, mentre in Liguria e in Romagna torneremo a sfiorare i 15°C.Quali sono le previsioni da Domenica in poi?Da Domenica qualcosa inizierà a cambiare: la rotazione dei venti verso i quadranti occidentali e meridionali spingerà correnti più umide verso Liguria e Toscana dove sono attese delle piogge; aumenteranno le nubi al Nord e su parte del Centro, ma il vero ribaltone arriverà tra Martedì e Mercoledì.Cosa succederà tra Martedì e Mercoledì?A metà della nuova settimana i modelli meteo (e anche l’intelligenza artificiale) prevedono piogge persistenti e potenzialmente alluvionali sulla fascia tirrenica centro-meridionale, mari in burrasca e venti di tempesta (specie mercoledì): in sintesi è previsto l’arrivo di una perturbazione nordatlantica ‘furiosa’ portatrice di vento, pioggia e anche freddo.Sembra un bollettino di guerra…Al momento la previsione indica questo brusco peggioramento da martedì in poi, ma ovviamente è una linea di tendenza da confermare: le temperature massime dovrebbero crollare da Mercoledì 20 Novembre, scendendo anche sotto la media del periodo; qualora il quadro fosse questo, ecco che la neve imbiancherebbe in modo deciso l’Appennino, non solo in modo scenografico con qualche fiocco qua è là come successo nelle ultime ore.