Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Dopo giornate di caldo intenso e afa opprimente, l’atmosfera torna a farsi turbolenta, con il ritorno di temporali e grandinate che già dalle prossime ore potranno colpitre alcune regioni. Secondo gli ultimi aggiornamenti, le prime avvisaglie del peggioramento si faranno sentire già in mattinata, quando rovesci e temporali potranno colpire il Piemonte, la Lombardia e, con il passare delle ore, anche alcuni settori del Triveneto. Si tratterà di fenomeni sparsi, ma localmente intensi, accompagnati da colpi di vento e grandinate, con il rischio di nubifragi improvvisi. Prestare attenzione dunque all'intensità dei fenomeni che potrebbero creare disagi in particolare alla circolazione stradale. Nel corso della giornata l'instabilità si accentuerà progressivamente, con l’area più attiva del maltempo che si concentrerà ancora una volta su buona parte della Lombardia, ma anche sull’Emilia occidentale e centrale, fino a lambire alcune zone interne della Liguria e dell’Appennino settentrionale. I temporali potranno assumere anche in questo frangente carattere di forte intensità, con la possibilità di grandine anche di medie o grandi dimensioni e forti raffiche di vento, particolarmente insidiose per la sicurezza stradale e le attività all’aperto.Il quadro meteorologico rimarrà compromesso anche nel tardo pomeriggio e in serata, quando i temporali si sposteranno verso il Triveneto, le Marche e gran parte della dorsale appenninica centrale e meridionale. Anche in queste aree si potranno registrare fenomeni di una certa intensità.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo una burrasca di Temporali e Grandine; zone a rischioSul resto del Paese, la situazione sarà più stabile ma caratterizzata da un contesto climatico bollente. Nonostante la presenza di qualche rinforzo del vento, soprattutto lungo le coste e sulle zone montuose, il caldo continuerà a dominare gran parte del territorio nazionale. Le temperature, infatti, rimarranno elevate, con valori massimi ben oltre le medie stagionali, specialmente nelle aree del Sud e sulle isole maggiori, dove la colonnina di mercurio potrà spingersi facilmente oltre i 37/38°C. Insomma, il fine settimana si apre all'insegna di una forte contrapposizione tra l'anticiclone africano, che continuerà a far sentire la sua influenza e l'ingresso di correnti più fresche e instabili di origine atlantica, responsabili dei temporali violenti che si faranno ancora più invedenti nella giornata di Domenica 6 Luglio. PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: arriva il fresco, ma lo pagheremo a caro prezzo; cosa si rischia Sabato e Domenica