Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dopo alcuni giorni stabili e gradevoli, ha fatto improvvisamente irruzione l'Autunno, anche sulle regioni del Nord e su parte del Centro con il transito di una corposa perturbazione atlantica che entro sera provocherà altre piogge e temporali.SITUAZIONETra le regioni più colpite dal maltempo segnaliamo la Toscana nordoccidentale interessata da forti piogge alluvionali, con oltre 100-150 mm di accumulo, soprattutto nel Carrarese. I fiumi Carrione, Frigido e Versilia hanno registrato un notevole aumento dei livelli.A Carrara, il sindaco ha disposto la chiusura di tutte le scuole oggi, Martedì 21 ottobre, a causa del maltempo.Dall’alba i vigili del fuoco sono impegnati in vari interventi nella provincia di Massa-Carrara; a Fossone, lungo la via Aurelia, una famiglia è stata tratta in salvo dopo lo straripamento di un canale.In quanto alle prossime ore già dal primo mattino il quadro meteorologico anche delle regioni settentrionali risulta piuttosto instabile. Se al Nordovest si osservano parziali schiarite e un contesto nel complesso asciutto, salvo per deboli fenomeni sparsi sulle zone montuose, più ad Est la situazione è ben differente: tra Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto, infatti, le precipitazioni risultano piuttosto diffuse.Con il passare delle ore, tuttavia, si assisterà ad un graduale miglioramento, a partire proprio dalla Lombardia e dall'area centrale emiliana, dove nel corso del pomeriggio torneranno condizioni più asciutte e qualche schiarita.TENDENZA PROSSIME OREScendendo verso le regioni centrali, la perturbazione mostrerà nelle prossime ore la sua parte più attiva. Toscana, Umbria e Lazio saranno interessate da piogge e temporali sparsi, ma localmente intensi, soprattutto tra le ore centrali della giornata e ii pomeriggio. Col passare delle ore, la situazione tenderà a migliorare sulla Toscana, mentre su Umbria, Lazio e fino alla Campania l’instabilità potrebbe insistere fino alla serata interessando anche città come Roma e Napoli dove ci attendiamo precipitazioni anche piuttosto intense. Sul versante adriatico, invece, il tempo sarà caratterizzato da una maggiore variabilità, con qualche fenomeno isolato, ma intervallato da pause asciutte.Nel corso del pomeriggio e della serata, la perturbazione si sposterà verso le regioni meridionali. Il versante tirrenico del Sud sarà il primo ad essere coinvolto: piogge e locali temporali interesseranno la Campania, estendendosi poi verso la Calabria e la Sicilia tirrenica. Sul resto del Mezzogiorno il tempo si manterrà comunque variabile, ma con fenomeni più isolati e di breve durata. L’atmosfera si presenterà dunque tipicamente autunnale, con alternanza di schiarite e rovesci.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Piogge, Temporali e venti forti, le regioni a rischioPer quanto riguarda le temperature, i valori risulteranno in moderata diminuzione, in particolare lungo le regioni tirreniche e su parte del Nord, dove l’ingresso dell’aria più fresca e l’aumento della nuvolosità contribuiranno a un clima più fresco e umido. Sulle restanti zone, invece, i termometri si manterranno pressoché stabili.I venti soffieranno dai quadranti meridionali, moderati o tesi, soprattutto al Centro e al Sud, con ulteriori rinforzi sull’area tirrenica centro-settentrionale e lungo le coste. Mari mossi o molto mossi, specie quelli di ponente.PER APPROFONDIRE: Meteo Prossimi Giorni: piogge autunnali e vento forte dureranno più del previsto. Previsioni Settimana