Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 20 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:49

Meteo: Prossima Settimana, tempesta invernale dalla Groenlandia verso l'Italia. La Tendenza

Nel corso della prossima settimana l’Europa centro-meridionale, in particolare l’Italia, potrebbe essere investita da una vera e propria tempesta invernale in discesa direttamente dalle gelide terre della Groenlandia. Si tratterà di un evento meteo davvero notevole che provocherà precipitazioni abbondanti, nevose fino in pianura su alcune delle nostre regioni.Stiamo parlando di una massa d’aria di origine artico-marittima, molto fredda in quota e capace di mantenere valori termici ben inferiori alla media stagionale lungo tutto il suo percorso verso il cuore del Vecchio Continente. La sua progressione verso il bacino del Mediterraneo, accompagnata da forti contrasti termici, con le acque ancora relativamente miti dei nostri mari, innescherà la formazione di un ciclone. La conseguenza sarà un marcato peggioramento del tempo, con precipitazioni diffuse, vento sostenuto e un netto calo delle temperature, condizioni ideali per la comparsa della neve fino a quote molto basse in diverse regioni.AVVIO DI SETTIMANA: NEVE FINO IN PIANURAGià da Lunedì 24 Novembre si assisterà a un progressivo peggioramento del tempo, con piogge diffuse, rovesci e locali temporali, in particolare lungo le regioni tirreniche. Contestualmente, il sensibile calo delle temperature favorirà il ritorno della neve a bassa quota, localmente fino in pianura su Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Possibili fiocchi anche a Torino, Milano, Varese, Bergamo con le Alpi pronte a fare il pieno in vista della stagione sciistica.Successivamente, nel corso di Martedì 25 e Mercoledì 26 Novembre, il maltempo continuerà ad insistere in particolare al Centro-Sud: maggiori spazi soleggiati si apriranno invece al Nord, ma con un sensibile calo delle temperature. Massima attenzione andrà prestata ad Umbria, Lazio e Campania dove sono previsti dei veri e propri nubifragi che potrebbero dar luogo ad allagamenti e a frane sulle zone montuose.SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA: CICLONE MEDITERRANEOIl flusso di correnti d'aria molto fredde in discesa dalla Groenlandia riuscirà a spingersi fin verso le coste del Nord Africa. Qui riuscirà ad agganciare una zona di bassa pressione dandole nuova forza e vita. Questa dinamica darà origine, verosimilmente nella seconda parte della settimana, ad un ciclone mediterraneo particolarmente attivo e profondo, alimentato dall’afflusso di aria artica in quota e dalle acque ancora fin troppo calde del mare. Una configurazione potenzialmente molto pericolosa che ne intensificherà ulteriormente la struttura e che potrebbe innescare una fase di maltempo estremo con piogge abbondanti a partire dalle regioni del Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.Si prospetta dunque una fine di Novembre alquanto movimentata per un'Italia che sarà alle prese con un freddo simil invernale e con intense precipitazioni. Non resta che seguire l’evoluzione del tempo e tutte le novità, sulle quali vi terremo costantemente aggiornati.