Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
I primi giorni di Agosto saranno condizionati dal passaggio di un fronte temporalesco; ma la sorpresa più grande riguarda la prossima settimana: già da Lunedì 4 Agosto il nostro Paese sarà raggiunto dal ramo orientale dell'alta pressione delle Azzorre. L’alta pressione delle Azzorre è considerata la figura per eccellenza dell’Estate mediterranea, capace di termoregolare il clima limitando gli eccessi di caldo. Si tratta di un anticiclone detto semi-permanente in quanto generalmente non tende a rimanere stabile nella sua posizione, ma si sposta influenzando così il tempo sull'Europa.Poiché l'anticiclone delle Azzorre si forma sopra l'Oceano (nella zona, appunto, delle isole Azzorre) e la temperature dell'acqua del mare è più bassa rispetto a quella della terraferma, ecco che i venti che girano attorno a questa figura anticiclonica (in senso orario) hanno la caratteristica di essere più miti, rispetto a quelli provenienti, per esempio, dall'Africa. Ecco perché, quando l’alta delle Azzorre si estende verso il Mediterraneo, il clima risulta più equilibrato, con giornate estive piacevoli, con temperature massime generalmente comprese tra i 27 e i 30°C, senza eccessi.DA LUNEDI' 4 AGOSTO ECCO L'ESTATE DI UNA VOLTALa svolta è prevista da Lunedì 4 Agosto quando, dopo il passaggio temporalesco atteso per il prossimo weekend, l'alta pressione si distenderà dall'Oceano Atlantico fino all'Europa centro-occidentale e il sole tornerà a splendere sull'Italia. Aspettiamoci dunque giornate soleggiate per buona parte della settimana con valori intorno ai 28-30°C durante le ore più calde, proprio come avveniva una volta (almeno fino agli anni '80 e '90 come molti di voi ricorderanno). Qualche grado in più solamente sul versante tirrenico dove sono previste punte fin verso i 32-33°C durante le ore pomeridiane.QUANTO DURERA'Queste condizioni meteo ci accompagneranno almeno fino al weekend successivo (9-10 Agosto) senza precipitazioni di rilievo. Nei giorni successivi, lo scenario meteorologico potrebbe subire una svolta significativa: il famigerato anticiclone africano, sta già scaldando i motori e potrebbe tornare a ruggire con forza sul bacino del Mediterraneo. L’evoluzione resta comunque ancora soggetta a possibili aggiustamenti: nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare con attenzione la traiettoria del promontorio anticiclonico e la durata dell’ondata di calore che potrebbe interessare buona parte dell'Italia.