Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La Prossima Settimana rischia di essere estrema: mentre il Sud sarà stretto nella morsa di un'ondata di calore sahariano, il Nord dovrà fare i conti con fenomeni temporaleschi di forte intensità. CALDO ESTREMO AL CENTRO-SUDGià a partire dall'inizio della prossima settimana, in particolare tra Lunedì 21 e Mercoledì 23 Luglio, l'anticiclone africano si impadronirà del Centro-Sud, favorendo temperature eccezionalmente elevate. Si prevedono addirittura picchi superiori ai 42-44°C su gran parte della Sicilia e in alcune aree interne di Sardegna, Puglia, Calabria, Campania e Basilicata. Anche le pianure del Lazio vedranno la colonnina di mercurio superare i 36-37°C.Occhio: questa ondata di calore sarà persistente e richiederà la massima attenzione per la salute. VIOLENTI TEMPORALI AL NORDAl contrario, il Nord si troverà in una sorta di "limbo". Le regioni settentrionali saranno influenzate più marginalmente dall'anticiclone africano e nel contempo saranno lambite da correnti più instabili in transito a latitudini superiori. Ciò si tradurrà in un elevato rischio di fenomeni meteo estremi, come supercelle con temporali violenti, forti grandinate e raffiche di vento intense. In particolare, le giornate di Lunedì 21 e Giovedì 24 Luglio potrebbero vedere il clou dell'instabilità al Nord, con un più incisivo ingresso dei fronti perturbati. Le temperature al Nord saranno comunque estive, ma senza raggiungere i valori eccezionali che si registreranno al Centro-Sud.L'unica regione che potrebbe registrare temperature elevatissimi, con picchi di 37-38°C, sarà l'Emilia Romagna.La svolta per il Sud è attesa invece per Giovedì 24 Luglio, quando un fronte perturbato in discesa da Nord riuscirà a scalzare l'anticiclone africano. A partire da Venerdì 25 Luglio, l'arrivo di forti venti di Maestrale contribuirà verosimilmente ad un significativo calo delle temperature, riportando i valori termici su livelli più sopportabili anche sulle regioni meridionali e ponendo fine a questa fase di caldo estremo.Questa, naturalmente, è ancora una tendenza e pertanto necessita di ulteriori conferme nei prossimi giorni.