Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 3 Aprile 2025 | aggiornato alle 6:26

Meteo: Pasqua, Pasquetta, Ponte del 25 Aprile e 1° Maggio, cosa dicono le Proiezioni

Tendenza aggiornata su piogge e temperature per Pasqua/Pasquetta, per il Ponte del 25 Aprile e per il Primo Maggio.Proprio nelle prossime settimane di Aprile saranno frequenti i possenti scambi meridiani, come peraltro già avvenuto negli ultimi anni: si tratta di brusche e rapide variazioni del tempo con ondate di freddo tardive in discesa direttamente dal Polo Nord. Il timore di una situazione di questo tipo sono gli eventi meteo estremi, sempre più frequenti anche in Italia, come violenti temporali (anche con grandine), tornado o nubifragi.PASQUA E PASQUETTA: OCCHIO ALLE PIOGGELa seconda metà di Aprile rischia di essere caratterizzata dal passaggio di perturbazioni foriere di piogge (neve sulle montagne) e temporali a causa dei contrasti che si verrebbero a creare proprio nell'area di demarcazione tra il fronte freddo e la massa d'aria più mite e umida preesistente nella bassa troposfera.La mappa del Centro Europeo indica un surplus di precipitazioni (colore verde) anche sull'Italia proprio per il periodo di Pasqua e Pasquetta (Domenica 20 e Lunedì 21 Aprile) specie al Centro-Nord e sulla Sardegna. Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa affatto che tutte le giornate saranno compromesse dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano in genere al massimo poche ore per poi tornare il sole (la classica instabilità primaverile).PONTE DEL 25 APRILE E PRIMO MAGGIO: IPOTESI DI ALTA PRESSIONENelle settimane successive, e dunque per il periodo compreso tra il Ponte del 25 Aprile il Primo Maggio l'alta pressione dovrebbe riuscire a garantire una maggior stabilità atmosferica su buona parte dell'Italia con più sole ed anche un deciso aumento delle temperature; su questo tuttavia avremo modo di aggiornarci nei prossimi editoriali.Nel frattempo, prepariamoci ad armarci di pazienza e soprattutto di ombrello per affrontare al meglio le festività primaverili e un consiglio potrebbe essere quello di consultare frequentemente gli aggiornamenti meteo per non farci cogliere impreparati. Siamo alla prese con il lato più estremo della Primavera, con il passaggio continuo tra fasi soleggiate e calde ed improvvisi acquazzoni, tipici di questa pazza stagione.PER APPROFONDIRE: Meteo: Primavera 2025 estrema! Ecco l'ultima tendenza