Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 6 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:28

Meteo: Nuova Settimana piacevole, ma attenzione ai Temporali, le zone a Rischio

Cambia il panorama meteorologico sull'Italia: la nuova settimana sarà contrassegnata da un ritorno di un clima più piacevole anche se non mancheranno alcuni temporali.Ci abbandona, così, la potente canicola africana che per parecchi giorni ha dispensato tanto sole, ma soprattutto un caldo da record. Dopo la sventagliata temporalesca del weekend, le correnti si disporranno dai quadranti settentrionali sotto forma di venti via via più freschi e secchi.Insomma, ci prepariamo a vivere alcuni giorni dove il contesto climatico tornerà a mostrare segnali di normalità dopo il caldo esagerato dei giorni scorsi.ATTENZIONE AI TEMPORALITra le giornate di Lunedì 7 e quella di Martedì 8 Luglio, però, alcune regioni d'Italia dovranno ancora fare i conti con una residua instabilità atmosferica. Il tutto si tradurrà in temporali sparsi. Lunedì 7 sotto osservazione saranno ancora una volta le regioni del Nord, in particolare l'area alpina, quella prealpina, ma dal pomeriggio anche molti altri settori del Nord, in particolare le pianure lombarde, l'Emilia occidentale e poi i fondivalle del Trentino e anche gran parte del resto del Triveneto.In serata qualche temporale raggiungerà pure la dorsale appenninica del Centro fino ai rilievi della Campania.Martedì 8 si faranno più ingenti le correnti da nord, portando ancora instabilità sulle estreme regioni di Nordest e lungo il distretto adriatico, dalla Romagna alle Marche e fino alle coste del Molise e della Puglia garganica. Su queste zone saranno sempre possibili piovaschi sparsi e qualche residuo temporale.Sarà più soleggiato il tempo altrove, anche se ben ventilato e in un contesto decisamente più fresco.Da Mercoledì e fino al weekend, se tutto verrà confermato, la pressione andrà gradualmente aumentando sul bacino del Mediterraneo. L'anticiclone africano proverà con tutte le sue forze a riprendersi il maltolto, ma si limiterà a riportare una maggiore stabilità e un moderato aumento delle temperature. Solo sui rilievi alpini, quanto meno fino a Venerdì, potrà ancora scoppiare qualche improvviso temporale.TORNA UN PO' DI CALDOA cavallo del weekend, infine, potrebbe tornare a farsi sentire un po' il caldo, specialmente al Sud, ma nulla di paragonabile con la pesante canicola dei giorni scorsi. PER APPROFONDIRE: Meteo: Luglio è pronto a sorprendere ancora, grosse novità dopo metà mese