Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Sembra incredibile, ma sta per tornare la neve, pure con fiocchi fino a quote piuttosto basse per il periodo.Nei prossimi giorni una vasta area di bassa pressione centrata sul Nord Atlantico (Il ciclone d'Islanda) invierà una serie di fronti perturbati verso l'Europa e l'Italia che daranno il via a fasi di maltempo. In particolare, tra Giovedì 24 e Venerdì 25 (Festa della Liberazione) ci aspettiamo l'ingresso di aria sempre più fredda in quota che provocherà un sensibile calo delle temperature, in particolare al Centro-Nord.Per questo motivo tornerà pure la neve sulle nostre montagne, con i fiocchi che faranno la loro comparsa fin verso i 1200/1300 metri su Valtellina (Lombardia), Alto Adige e Cadore (Veneto); molto dipenderà poi dall'intensità delle precipitazioni, non sono da escludere quindi sorprese fino a quote più basse.Un evento di tutto rispetto per essere ormai a fine Aprile e che non capita tutti gli anni. La Primavera 2025 si sta rivelando parecchio dinamica ed instabile, proprio come una volta; ma noi, probabilmente, ci eravamo abituati al clima del nuovo millennio, dimenticandoci il lato più pazzo di questa stagione fatto di continui ribaltamenti di fronte tra i primi caldi e gli ultimi affondi freddi.Per ora prepariamoci a vivere il Ponte del 25 Aprile ancora nel segno della classica variabilità primaverile; il consiglio? Meglio tenere a portata di mano un ombrello!PER APPROFONDIRE: Meteo: 25 Aprile e Weekend, doppio Impulso perturbato sull'Italia, gli effetti previsti