Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 3 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:25

Meteo: nei Prossimi Giorni cambio radicale, ma non per tutti; gli aggiornamenti

I prossimi giorni saranno estremi. Passeremo da un'asfissiante solleone, che continuerà ancora a dominare tutto il nostro Paese, allo scoppio di veementi temporali. Un cambio radicale invece si preannuncia in vista di Domenica 6 Luglio.Attualmente, l'anticiclone africano Pluto continua ad arroventare l’Italia, garantendo giornate stabili, cieli sereni e temperature davvero troppo elevate per il periodo: in pratica stiamo vivendo il momento clou di questo inizio d'Estate che sta risultando davvero bollente.Tuttavia, come spesso accade dopo le grandi ondate di calore, basta un piccolo respiro d’aria più fresca e instabile per scatenare forti temporali, soprattutto in montagna. Ed è proprio questo lo scenario che ci accompagnerà nei prossimi giorni.CALDO ESTREMOLa colonnina di mercurio continuerà intanto la sua scalata. Le giornate più roventi saranno quelle di Giovedì 3 e Venerdì 4 Luglio: il Centro e il Sud si preparano a toccare picchi di 39-40°C, mentre la Valle Padana dovrà fare i conti con temperature fino a 36-38°C, il tutto condito da un’afa quasi insopportabile.PER APPROFONDIRE: Meteo: siamo alla vigilia di un Caldo mostruoso, ecco dove crolleranno dei RecordTEMPORALI: LE ZONE A RISCHIOGiovedì 3 e Venerdì 4 Luglio avremo anche l'altra faccia (estrema) della medaglia: occhi puntati su Alpi, Prealpi, dorsale appenninica del Centro e in parte su quella meridionale: su tutte queste zone il rischio temporalesco sarà concreto, con fenomeni che potranno risultare violenti, a causa del forte contrasto tra il caldo afoso e l’aria più instabile in quota.Non è del tutto da escludere che focolai temporaleschi possano raggiungere la Valle Padana, seppur molto imprevedibili e distribuiti in forma piuttosto irregolare.Attenzione massima: in presenza di così tanta energia atmosferica, legata al caldo estremo e all’umidità alle stelle, i fenomeni potranno presentarsi con raffiche di vento impetuose, nubifragi e grandinate, anche di grosse dimensioni.SVOLTAAll'orizzonte si intravede un cambiamento più radicale, una svolta. Se le ultime proiezioni verranno confermate, da Domenica 6 Luglio al Nord potrebbero arrivare temporali più diffusi, accompagnati da un primo calo termico. Dovrebbe essere questo il preludio ad un inizio di prossima settimana decisamente più movimentato e con temperature meno opprimenti, almeno per quanto riguarda il Nord e parte del Centro.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, stop all'anticiclone Pluto! Ecco cosa accadrà Sabato e Domenica