Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 21 Luglio 2025 | aggiornato alle 21:00

Meteo, Italia divisa: caldo intenso al Sud, nubifragi e grandine al Nord, l'intervista al meteorologo Brescia

Settimana di fuoco al Sud, violenti temporali al Nord. L’Italia è sempre più soggetta a eventi meteo estremi a causa del riscaldamento globale. Abbiamo chiesto a Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.L’Italia sarà teatro di uno scenario estremo che ha ben poco a che fare con il clima mediterraneo. Al Sud le temperature toccheranno valori over 45°C, mentre al Nord i temporali saranno all’ordine del giorno con possibili grandinate, nubifragi e colpi di vento. Tra giovedì e venerdì una spazzata da Nord a Sud farà crollare le temperature ovunque, anche di 10°C.Sarà un caldo record al Sud?Sarà un caldo molto intenso, le temperature toccheranno i +45°C e localmente potranno essere superati. C’è da dire che queste ondate di calore africano al Sud sono già avvenute, nulla di eccezionale. Ciò che deve far riflettere più che altro è la frequenza con cui queste ormai si verificano ogni anno. Dopo questa “spazzata” attesa nella seconda metà di settimana, dobbiamo aspettarci il ritorno del grande caldo?Sarà un duro colpo per l’estate, ma siamo ancora a fine luglio, il che fa pensare che il caldo africano alzerà nuovamente la testa. C’è da dire che agosto, secondo le ultime proiezioni, potrebbe essere decisamente fresco rispetto al trend degli ultimi anni.