Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Fino a giovedì il tempo sarà quasi primaverile con tanto sole, temperature ben sopra la media del periodo e gradevoli fioriture anticipate.Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.Confermo l’assenza dell’inverno in Italia fino ad oggi, con lunghe fasi di caldo anomalo e pochi indizi della stagione fredda. Dal fine settimana, però, lo scenario meteo potrebbe cambiare: ci aspettiamo un mese di febbraio ancora protagonista, con l’arrivo di temperature anche rigide. In sintesi, non riponete definitivamente i vestiti pesanti negli armadi.Sembra caldo in questi giorni però…Si fa caldo per il periodo, specialmente durante il giorno; anche nelle prossime ore l’anticiclone delle Azzorre ci illuderà con valori termici quasi primaverili, fino a massime di 16-17°C da Nord a Sud: solo al mattino resisteranno temperature anche vicino agli zero gradi nei fondovalle centro settentrionali come è normale a febbraio. Il resto sarà tipico di aprile, di un periodo che potremmo definire ‘Febbraprile’ dall’unione dei due mesi febbraio ed aprile.Quando durerà questo ‘Febbraprile’?Poco, ancora due giorni soleggiati e miti poi cambierà tutto: da venerdì, una massa d’aria fredda proveniente dalla Russia lambirà le Alpi e porterà un peggioramento.Cosa succederà venerdì 7?Si prevedono i primi addensamenti sul settore occidentale dalla tarda mattinata, specie sulle Alpi piemontesi e tra Sardegna e Toscana. Dal tardo pomeriggio, poi, il maltempo guadagnerà terreno verso il Nord-Ovest con la neve fino a quote di bassa collina in Piemonte, altre piogge investiranno a macchia di leopardo i settori tirrenici, la Sicilia e il Metaponto.Quando arriverà il nocciolo del peggioramento?Il vero peggioramento arriverà sabato 8 con neve diffusa in pianura sul Piemonte (max accumuli di 5-7 cm a ridosso delle colline), tanta neve sulle Alpi occidentali (max accumuli di 20-40 cm) e precipitazioni sparse su Toscana costiera, Liguria ed Isole Maggiori. Insomma, vivremo il secondo sabato di fila con un po’ di maltempo, questa volta anche di stampo invernale su alcune zone del Nord.Quali sono le previsioni per domenica?E’ previsto l’approfondimento di un ciclone sulla Corsica con il continuo interessamento perturbato delle stesse zone: il fianco occidentale italiano vedrà ombrelli aperti, dal Nord-Ovest lungo le coste tirreniche e soprattutto tra Sardegna e Sicilia; in piccola parte vivremo una fotocopia della situazione meteo dello scorso weekend, anche se i fenomeni più importanti dovrebbero restare un po’ più ad ovest e spesso in mare aperto.Dobbiamo preoccuparci?Per adesso no, ma sarà comunque necessario monitorare la situazione in tempo reale per due punti meteo principali: il primo, la neve in pianura in Piemonte, il secondo, il maltempo verso le nostre Isole Maggiori. Conclusioni?I modelli meteo a lunga scadenza intravedono scenari interessanti anche in seguito, con il possibile arrivo del freddo in due riprese intorno a metà febbraio. Torna l’inverno quando meno te lo aspetti.