Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prepariamoci ad un'Italia divisa in due in questa prima Domenica di Luglio. L'anticiclone africano, infatti, inizierà a perdere colpi, ma non ovunque. Vediamo dove ci sarà il sole e dove saremo costretti a tenere un ombrello a portata di mano.Caldo, afa, temperature record, sono questi gli elementi dominanti di questi giorni, nonostante siano già ben evidenti i segnali che la struttura dell'anticiclone africano inizi a scricchiolare. Ne sono la testimonianza le note instabili e i temporali che in queste ultime 48 ore si sono fatti via via più diffusi su alcune aree del Nord Italia.Attenzione, perché sarà proprio il giorno di festa ad aprire una parentesi meteo-climatica decisamente diversa da questi giorni, quanto meno per le regioni del Nord e parte del Centro.DOMENICA: FORTI ROVESCI, TEMPORALI E GRANDINEChi avesse già programmato una bella gita fuori porta o magari anche un'importante escursione in alta montagna, farà bene a controllare le previsioni, in quanto ci saranno alcune regioni dove il maltempo la farà da padrone.Occhi puntati sulle regioni del Nord dove la crisi dell'alta pressione sarà nettamente più evidente. Alpi, Prealpi e gran parte dell'alta valle Padana saranno teatro di un contesto meteo che da molti giorni non si vedeva. La forte calura ancora presente nei bassi strati, a contatto con masse d'aria più fresca e instabile di matrice atlantica, sarà il mix perfetto per la formazione di veri e propri sistemi temporaleschi, con fenomeni che assumeranno anche carattere di forte intensità; impetuose raffiche di vento, nubifragi e il tanto temuto fenomeno della grandine saranno i soliti compagni di viaggio di questa prevista fase di maltempo. Il tutto sarà inoltre condito già da un primo ed evidente calo dei termometri.Al di sotto dell'alta valle Padana, come ad esempio in Emilia Romagna, il contesto meteo si manterrà un po' più tranquillo grazie al riparo offerto dalla catena appenninica che, a sua volta, innescherà venti caldi e secchi di caduta.Buone notizie invece per il resto del Paese, dove l'anticiclone africano riuscirà ancora a garantire il caldo bel tempo in una Domenica dove gli unici disturbi si concentreranno a ridosso dei rilievi appenninici. Sia chiaro, anche su queste zone consigliamo di tenere sempre un ombrello a portata di mano, in quanto nelle giornate bollenti, la montagna si diverte spesso a giocare brutti scherzi! Tuttavia, a dominaro lo scenario meteo sarà ancora il caldo con temperature che potranno ancora una volta raggiungere la soglia dei 40°C. Come mostra l'immagine qui sotto le aree più calde saranno la Puglia, la Basilicata, la Sicilia e la Sardegna.Ciò che accadrà in quel di Domenica 6 sarà comunque il preludio a un inizio di prossima settimana ancora incerto, ma soprattutto destinato a cambiare il contesto termico su gran parte del Paese, soprattutto al Nord e al Centro, dove entro Martedì 8 le colonnine di mercurio ci assicureranno un ritorno all'interno dei nostri standard climatici del periodo. Durerà?PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, fresca illusione in avvio, poi nuova bolla africana sull'Italia