Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 19 Aprile 2025 | aggiornato alle 6:39

Meteo Diretta: avanza la piena del Fiume Po, allerta rossa tra Pavia e Piacenza, il Video

Il fiume Po continua a far paura. Nella giornata di venerdì 18 aprile, la piena ha raggiunto livelli critici in diverse aree del Nord Italia, in particolare tra Lombardia ed Emilia Romagna, dove vige l’allerta rossa per rischio idraulico. Alle ore 18, il livello del Po a Piacenza ha toccato la quota di 7 metri, un valore significativo che supera le soglie di attenzione e conferma la gravità della situazione idraulica in corso.SITUAZIONE: PO SORVEGLIATO SPECIALELa crescita del livello è stata costante nelle ultime 24 ore, complice il mix di forti piogge, terreni saturi e lo scioglimento della neve in quota. Il fiume Po, già ingrossato a monte, sta ora spingendo con forza verso le aree di pianura, mettendo in allerta la zona compresa tra Pavia e Piacenza, dove le autorità hanno attivato tutte le procedure di monitoraggio e prevenzione. La Protezione Civile, insieme ad Arpa e ai consorzi di bonifica locali, ha intensificato i controlli lungo gli argini, presidiando le aree più esposte e vulnerabili a esondazioni o infiltrazioni.ALLERTA ROSSAIl bollettino ufficiale diramato nella mattinata odierna ha classificato come “elevata” la criticità idraulica proprio in queste zone. L’allerta rossa riguarda in particolare: la pianura centro-occidentale lombarda e l'intera fascia piacentino-parmense in Emilia Romagna. In queste aree è raccomandata la massima allerta, con l’invito ai cittadini a limitare gli spostamenti, evitare zone fluviali e seguire attentamente le comunicazioni delle autorità locali. PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo per sabato 19 Aprile: fiumi in piena e rischio esondazioni, le regioni coinvolteMASSIMA PRUDENZAA Rottofreno in vista dell’onda di piena del Po attesa nella notte il sindaco Paola Galvani ha disposto la chiusura delle strade verso le aree golenali e lo sgombero dei residenti la zona sarà monitorata tutta la notte si raccomanda massima prudenza e di non avvicinarsi ai corsi d’acqua per il rischio fontanazzi