Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 11 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:49

Meteo: dall'Equinozio d'Autunno ipotesi primo affondo freddo dalla Russia

Primo affondo freddo sull'Italia in concomitanza con l'arrivo dell'Autunno. E' questa l'ipotesi più interessante appena emersa con gli ultimi aggiornamenti per la seconda parte di Settembre. Almeno fino al 20-22 Settembre vivremo un contesto meteo climatico decisamente caldo, intervallato solo dai classici break temporaleschi più di stampo estivo che autunnale; tuttavia, proprio in concomitanza con l'equinozio d'Autunno (Lunedì 22 Settembre) la musica potrebbe cambiare radicalmente a causa del primo vero affondo freddo, proveniente direttamente dal Nord Europa (Russia).Il risveglio del vortice polare potrebbe portare i primi effetti evidenti in Europa, a cominciare dalla Scandinavia, Paesi Baltici fino ad arrivare al cuore del Vecchio Continente, provocando una sfreddata di tutto rispetto dopo mesi con anomalie positive.Questo nocciolo freddo si fionderebbe poi verso il bacino del Mediterraneo (ingresso dalla Porta della Bora) dando il via ad una fase, seppur breve, di temperature ben sotto le medie climatiche come possiamo vedere dalla mappa qui sotto (il colore azzurro indica valori sotto la norma del periodo).CONSEGUENZE IN ITALIADa valutare poi l'interazione tra il freddo in ingresso e le calde acque dei nostri mari: come già capitato anche in passato, lo scontro tra masse d'aria così diverse potrebbe innescare eventi meteo estremi anche in Italia, come grandinate e nubifragi specie sulle regioni del Nord e lungo la fascia adriatica.Rammentiamo che si tratta, al momento, solamente di un'ipotesi a lungo termine. Non resta che seguirla passo dopo passo, in quanto non è escluso che possa decretare la fine dell'Estate 2025, anche se, considerando l'esperienza degli ultimi anni, non mancheranno altre occasioni di caldo fuori stagione, pure ad Ottobre.