Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 23 Ottobre 2025 | aggiornato alle 11:30

Meteo: dalle prime Gelate al ritorno dell'Estate, cosa sta per accadere in Italia

Questo mese di Ottobre continua a sorprenderci. Dopo una fase dal tipico stile autunnale, ci attendono alcuni giorni davvero particolari, caratterizzati sia dall’arrivo delle prime gelate, sia dal ritorno dell'Estate, naturalmente su zone differenti.Per comprendere meglio cosa sta per accadere in Italia è necessario analizzare la situazione su scala più ampia, osservando l’intero scacchiere europeo. L'ITALIA SI SPACCA IN DUEDopo il rapido transito di una perturbazione atlantica, che darà i suoi maggiori effetti proprio nelle prossime ore, da Venerdì 24 Ottobre l’Italia si spaccherà in due. Questa dicotomia sarà provocata dalla presenza del flusso fresco nordatlantico, che interesserà ancora le regioni del Nord e solo marginalmente quelle del Centro. Al Nord, dopo un temporaneo aumento dei valori massimi previsto per la giornata di Venerdì, grazie ad un miglioramento del tempo, proprio a cavallo del weekend le correnti d’aria tenderanno a orientarsi dai quadranti settentrionali: le masse d’aria più fredde e secche provocheranno una generale flessione delle temperature, che si manifesterà con maggior evidenza durante le ore notturne.Spostandosi invece verso il Sud, assisteremo a un netto innalzamento del flusso caldo subtropicale, pronto ad avvolgere gran parte delle nostre regioni meridionali e le due Isole Maggiori.PRIME GELATE AL NORDA causa del rasserenamento dei cieli e soprattutto di una maggiore limpidezza dell’atmosfera, le temperature crolleranno letteralmente al Nord, arrivando addirittura a toccare valori prossimi allo zero, specie nei fondi valle alpini, dove si registreranno le prime gelate della stagione.RITORNO DELL'ESTATE AL SUDMentre al Nord si dovranno indossare abiti oramai invernali, soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino, al Sud, in Sardegna e in Sicilia, i venti caldi in risalita dal Nord Africa ci proporranno un ritorno dell'Estate, con temperature che potrebbero addirittura raggiungere picchi superiori ai 30°C, in particolare nelle aree più interne siciliane.Nonostante questa dicotomia sia abbastanza tipica dei periodi di transizione come quello che stiamo vivendo, le differenze tra Nord e Sud, nella fattispecie, risulteranno piuttosto marcate, per non dire quasi eccezionali. Questa eccezionalità potrebbe reiterarsi quanto meno fino all'inizio delle prossima settimana.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend dai due volti, la Previsione aggiornata per Sabato e Domenica