Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 23 Luglio 2025 | aggiornato alle 11:47

Meteo: arriva il Ciclone Circe e colpirà duramente l'Estate, ecco quando

E' tutto confermato: è in arrivo il ciclone Circe destinato a colpire duramente l'Estate; nei prossimi giorni il vortice provocherà un vero e proprio ribaltone meteo su molte delle nostre regioni, con conseguenze almeno fino a fine mese se non oltre.ARRIVA CIRCE: CICLONE DAL NORD EUROPACome possiamo osservare nella cartina qui sotto, sul Nord Europa è presente una vasta area di bassa pressione: si tratta di un vero e proprio ciclone denominato Circe che, nei prossimi giorni, invierà una serie di fronti temporaleschi sospinti da aria fresca ed instabili destinati ad investire dapprima la parte centrale del Vecchio Continente, poi anche il nostro Paese. Si tratta a tutti gli effetti di una configurazione più di stampo di fine Estate (le classiche burrasche di fine Agosto/Settembre), con le masse d'aria che concluderanno la loro corsa nel bacino del Mediterraneo.RISCHIO NUBIFRAGILa circolazione depressionaria darà il via ad un'ondata di maltempo già dalla giornata di Mercoledì 23 Luglio, con temporali a partire dal Nord. La fase clou del peggioramento è attesa tuttavia nel corso di Venerdì 25 Luglio quando il vortice ciclonico sfonderà definitivamente sull'Italia. Attenzione perché a causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera trasportati in precedenza dal rovente anticiclone africano) e dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per temporali violenti con precipitazioni a carattere di nubifragio; localmente, non escludiamo la possibilità di grandinate.Secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni più a rischio per fenomeni intensi saranno Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ovvero un po' tutte quelle settentrionali. A seguire il fronte temporalesco interesserà parte del Centro; su questo avremo modo di aggiornavi nei prossimi giorni.TEMPERATURE IN FORTE CALO: ADDIO AL CALDO AFRICANOIl ciclone spazzerà via, almeno temporaneamente, il caldo africano: le temperature cominceranno a perdere diversi gradi non solo al Nord, ma anche sul resto del Paese, a causa dei venti dai quadranti settentrionali previsti poi anche per tutto il weekend. Insomma , dopo il caldo estremo degli ultimi giorni, prepariamoci a vivere una seconda parte di settimana alquanto movimentata e dinamica: un vero e proprio ribaltamento delle condizioni meteo nel giro di pochissimo tempo!PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: cambia tutto all'improvviso, ecco cosa accadrà Sabato e Domenica