Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 13 Agosto 2025 | aggiornato alle 14:00

Meteo: Caronte scatena la fornace africana, ma attenzione ai Temporali di calore, i dettagli

Una vera e propria fornace avvolgerà l'Italia nei prossimi giorni per effetto di un tenace Caronte sempre alimentato da venti caldissimi in risalita dalle roventi terre sahariane. Tuttavia, non ci sarà solo il caldo bel tempo, su alcune zone del nostro Paese, infatti, potranno comunque svilupparsi improvvisi e forti temporali di calore. Dopo una breve tregua che aveva regalato qualche giorno di sollievo a fine luglio e nei primi di agosto, l’estate più severa ha rialzato la testa. E lo ha fatto con il protagonista assoluto di questa stagione: l’anticiclone sub-sahariano Caronte, pronto a mantenere nei prossimi giorni, il suo mantello infuocato su gran parte della nostra Penisola. Da Nord a Sud, il cielo si presenterà in gran parte sereno, il sole brillerà alto e le temperature rimarranno ben superiori alla media del periodo.Nelle pianure del Nord e del Centro si toccheranno punte roventi di 38-39 gradi, il tutto accompagnato da un’aria calda e avvolgente tipica delle ondate africane. Il Sud, pur sempre caldo, godrà di qualche grado in meno grazie ad una debole circolazione d'aria più fresca in quota che limiterà parzialmente l’azione di Caronte, regalando una leggera boccata d’ossigeno.Ma attenzione: la stabilità atmosferica non sarà totaleSulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, infatti, il pomeriggio potrà trasformarsi in uno spettacolo meteorologico degno di nota.Le correnti calde e umide, salendo rapidamente verso l’alto nelle ore più calde della giornata, daranno vita a temporali di calore improvvisi e spesso molto localizzati. Nei prossimi giorni, il rischio di questi fenomeni sarà più alto tra tardo pomeriggio e sera, quando il contrasto termico tra le masse d’aria in quota e quelle presenti al suolo sarà massimo. I temporali potranno essere di forte intensità, con rovesci violenti e repentini, raffiche di vento improvvise e, localmente, episodi di grandine.Anche sulle aree dell'Appennino centrale e meridionale potranno svilupparsi improvvise celle temporalesche che localmente potranno estendersi temporaneamente alle limitrofe aree pianeggianti.Questo copione, salvo sorprese, resterà lo stesso almeno fino alla prima parte del weekend: sole e caldo protagonisti incontrastati su coste e pianure, qualche temporale di calore a movimentare le ore pomeridiane in montagna e il respiro sempre bollente di Caronte a ricordarci che l’estate, quella vera, non ha ancora alcuna intenzione di mollare la presa nel futuro immediato. Segnali di cambiamento, infatti, si intravedono solo a partire da Domenica 17 e con gli inizi della prossima settimana. Attendiamo conferme.PER APPROFONDIRE: Meteo: fine dell'Anticiclone Caronte, ecco la Data che segna la Svolta