Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Se il sole scotta, il caldo brucia! E sarà proprio così nei prossimi giorni quando una bruciante fiammata africana colpirà buona parte d'Italia con temperature che arriveranno a toccare e forse a superare la terribile soglia dei 45°C.Dopo un Giovedì 17 Luglio caratterizzato da un timido respiro fresco orientale, che regalerà una leggera tregua dalla calura soprattutto al Nordest e ad alcune zone del Centro, l’Italia si prepara a voltare nuovamente pagina. Ma questa volta, niente tregua o frescura: il nuovo capitolo si aprirà con un ruggito bruciante. L’anticiclone africano è pronto a riorganizzarsi, a fare ordine tra le sue roventi file e a lanciare un vero e proprio assalto: insomma, una sorta di colpo di stato atmosferico che metterà sotto chiave il nostro Paese, inchiodandolo sotto il dominio della canicola più temuta dell’Estate.L’aria diventerà pesante, satura, immobile. Come se l’atmosfera avesse chiuso le finestre e spento ogni ventilatore. L’alta pressione, infatti, agisce come una cupola di vetro che sigilla calore e umidità, lasciando ben poco spazio per infiltrazioni fresche o provvidenziali rovesci. Il risultato è un clima bollente, a tratti asfissiante, che sembra voler fondere l’asfalto e cuocere i pensieri.E qui comincia la vera sfida con l’Estate italiana, quella delle bottigliette d’acqua sempre in mano, delle corse all’ombra e delle notti insonni. Luglio, da sempre mese tradizionalmente stabile e bollente, quest’anno sembra addirittura voler battere qualche record in più. Le temperature saliranno man mano che ci avvicineremo al weekend, ma lo faranno soprattutto all'inizio della prossima settimana, quando i termometri promettono di spingersi ben oltre la soglia della sopportazione.QUANDO E DOVE FARA' PIU' CALDOSe sulla Valle Padana si respirerà a fatica per l'afa, con massime previste tra i 34 e i 36°C, saranno le regioni del Sud il bersaglio prediletto dell’assalto africano. A partire da Domenica 20 Luglio e soprattutto tra Lunedì 21 e Martedì 22 Luglio, Sardegna, Sicilia, Puglia e Basilicata entreranno nella zona rossa della mappa termica nazionale: qui i 40°C non saranno più un’eccezione, ma la regola. E occhio ai picchi, perché i modelli parlano chiaro: in alcune aree interne delle Isole Maggiori, si potrebbero toccare o addirittura superare i 45°C! Insomma, un forno a cielo aperto.QUANTO DURERA' QUESTA CANICOLAAll’orizzonte si intravede un potenziale cambiamento. Una perturbazione atlantica, di quelle che amano far capolino a sorpresa, potrebbe affacciarsi a metà della prossima settimana, riportando instabilità e frescura, quanto meno al Nord. Se questa ondulazione riuscirà a rompere la bolla africana, allora ci sarà spazio per qualche temporale salvifico e un contesto decisamente più vivibile.Il sollievo, se confermato, potrebbe poi estendersi anche al Centro e solo in seguito al Sud, regalando una parentesi di respiro nel cuore dell’Estate. Certo, non parliamo di rivoluzioni climatiche, ma anche solo qualche grado in meno e una notte più asciutta sul letto potrebbero fare miracoli.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana estrema, scenario da tenere d'occhio. Le Previsioni