Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Tornerà un po' di caldo nel fine settimana quando registreremo valori anche superiori ai 25°C su alcune zone del Paese. Non si raggiungeranno punte simil estive come accaduto durante l'ondata di calore che ha caratterizzato il Ponte del Primo Maggio, tuttavia, una coraggiosa spinta dell’alta pressione africana verso il bacino del Mediterraneo ci regalerà una parentesi termica davvero gradevole, con temperature che in alcune aree del Paese potranno nuovamente superare le medie del periodo.ZONE PIU' CALDELa nostra attenzione si concentra soprattutto sul weekend. Già da Sabato 10 Maggio, grazie al ritorno di condizioni meteo più stabili e soleggiate, le colonnine di mercurio guadagneranno alcuni gradi rispetto a questi giorni, offrendoci un contesto climatico davvero molto gradevole e tipico del caldo periodo primaverile.Sarà però la giornata di Domenica 11 Maggio a rappresentare una vera e propria svolta, con temperature in deciso aumento su tutto il Bel Paese. Sulle regioni del Nord e del Centro, le colonnine di mercurio torneranno a segnare valori prossimi anche ai 22/23°C, con qualche grado in più nelle vallate alpine. Ma si salirà anche oltre al Sud, con punte localmente prossime ai 26/27°C nell’entroterra sardo, in quello siciliano e pure su numerosi tratti della Calabria e della Campania.Insomma, dopo alcuni giorni caratterizzati da un meteo spesso fresco e capriccioso, l’atmosfera pare volerci proporre una nuova fase di stampo tardo primaverile, orientata ad una maggiore stabilità atmosferica e ad un contesto termico molto gradevole e caldo.Le cose, tuttavia, potrebbero cambiare di nuovo nel corso della prossima settimana, quando la calda stabilità sarà molto probabilmente minacciata dall’arrivo di un profondo vortice ciclonico in risalita dal Nord Africa, pronto a riportare un po’ di scompiglio sul fronte meteo-climatico, quanto meno sulle regioni del Sud.PER APPROFONDIRE: Meteo: Ciclone Simil-Tropicale in formazione sul Mediterraneo a metà Maggio, cosa rischia l'Italia