Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 17 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:47

Meteo: Caldo estremo estate 2025, oltre 16.500 morti in Europa legate al cambiamento climatico, 4600 in Italia

Il caldo estremo dell’estate 2025 ha causato almeno 16.500 decessi in Europa, direttamente attribuibili all’aumento delle temperature provocato dai cambiamenti climatici. È quanto emerge da una nuova analisi condotta da climatologi ed epidemiologi dell’Imperial College di Londra e della London School of Hygiene & Tropical Medicine.Lo studio ha analizzato dati provenienti da 854 città europee, evidenziando che il riscaldamento globale è responsabile del 68% dei 24.400 decessi complessivi stimati per il caldo durante l’estate. In alcune zone, le temperature hanno raggiunto valori fino a 3,6°C superiori alla media storica.LE CIFRE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEISecondo lo studio, i cambiamenti climatici hanno causato: 4.597 morti in Italia, 2.841 in Spagna, 1.477 in Germania, 1.444 in Francia, 1.147 nel Regno Unito, 1.064 in Romania, 808 in Grecia, 552 in Bulgaria e 268 in Croazia. Nelle capitali, l’impatto è stato particolarmente grave: 835 decessi a Roma, 630 ad Atene, 409 a Parigi, 387 a Madrid, 360 a Bucarest, 315 a Londra e 140 a Berlino. IL CALDO: UN KILLER SILENZIOSOIl report descrive il caldo estremo come un "killer silenzioso", in quanto la maggior parte delle morti legate alle alte temperature non viene riportata nei dati ufficiali, che spesso richiedono mesi per essere aggiornati. Grazie a modelli climatici avanzati, dati storici di mortalità e revisioni scientifiche peer-reviewed, lo studio offre una delle prime stime affidabili dei decessi legati al caldo nel 2025. Un dato particolarmente preoccupante riguarda la fascia di popolazione over 65, che rappresenta l’85% dei decessi stimati, sottolineando la vulnerabilità crescente di un’Europa che invecchia.