Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Il Mediterraneo si prepara a vivere una settimana di grande movimento atmosferico, contrassegnato dal ritorno del sole da un po' di caldo e poi da un'intensa pertubazione. Sul bacino del Mediterraneo la pressione è in temporaneo aumento, gioco forza il quadro meteorologico generale si orienta verso una parentesi più stabile e con temperature in generale ripresa. Questo scenario ci accompagnerà almeno fino a tutta la giornata di Martedì 26 Agosto, proponendoci dunque giornate in gran parte stabili e soleggiate, anche se con quel pizzico di imprevedibilità tipico dell’estate: nel pomeriggio, infatti, qualche temporale improvviso potrà animare i rilievi specie le Alpi e le Prealpi, frutto del contrasto tra il caldo dei bassi strati e le correnti più fresche e umide in quota. Saranno intermezzi rapidi, ma abbastanza energici da dare spettacolo.Tuttavia, un vero cambio di scena arriverà da Mercoledì 27 Agosto. L’Atlantico tornerà a bussare con forza, spinto dalle correnti sud-occidentali collegate ai resti dell'ex uragano Erin. Questa figura, ormai declassata a tempesta extra tropicale, ma ancora carica di energia, piloterà un fronte atlantico destinato e riportare piogge e temporali a partire dalle regioni del Nord, in particolare sulle Alpi centro-occidentali. Il resto d'Italia resterà più tranquillo, anche se non mancheranno nubi in aumento e un deciso rinforzo dei venti caldi di Scirocco, segnale che qualcosa va cambiando.Giovedì 28 Agosto sarà il giorno clou di questa svolta. L’ex ciclone Erin, ormai posizionato al largo della Scozia, influenzerà l’intera Europa occidentale. Sul Nord Italia si attende un peggioramento deciso, con temporali diffusi e localmente intensi anche in pianura, fenomeni che potrebbero risultare violenti. Al Centro e soprattutto al Sud, invece, il sole continuerà a dominare la scena accompagnato da temperature elevate: le coste ioniche e la Sardegna sperimenteranno picchi superiori ai 35 gradi, con un’afa opprimente che renderà l’atmosfera particolarmente pesante.Venerdì 29 Agosto sarà la giornata delle contrapposizioni. Da una parte il Nord e alcuni tratti del versante tirrenico del Centro, alle prese con maltempo insistente: Piemonte, Lombardia orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio faranno i conti con piogge e temporali anche persistenti, talvolta accompagnati da grandine e colpi di vento. Dall’altra parte il Sud, immerso nel caldo africano che toccherà l’apice con valori fino a 37 gradi in Puglia, Sicilia e Calabria. Qualche rovescio sporadico potrà interessare la Basilicata tirrenica e la Calabria settentrionale, ma non sarà sufficiente ancora riportare un contesto termico più consono al periodo.Tutto ciò, infatti, dovrebbe accadere a partire da Sabato 30 quando gli effetti di Erin si spegneranno, il meteo inizierà a adare segnali di miglioramento al Nord e cesseranno i bollenti venti dal Nord Africa.