Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Un’anomala ondata di caldo anomalo è imminente e interesserà gran parte d'Italia nei prossimi giorni, quando il contesto meteo-climatico sarà caratterizzato da quasi assoluta stabilità e da temperature sensibilmente superiori alla norma. SITUAZIONEAttualmente sul bacino del Mediterraneo l’alta pressione non è ancora particolarmente robusta. Ciò nonostante, la sua presenza è sufficiente a garantire giornate tutto sommato stabili, soprattutto al Centro-Sud, dove i cieli risultano in prevalenza sereni e dove i valori termici sono spesso superiori ai 30°C. Si tratta del preludio di ciò che accadrà a partire da metà settimana, quando il quadro meteorologico andrà incontro ad un ulteriore miglioramento e il caldo tenderà ad accentuarsi, questa volta anche al Nord. ANTICICLONE AFRICANO IN RINFORZODa Giovedì 18 Settembre, infatti, un promontorio anticiclonico di origine africana tenderà a rinforzarsi e si estenderà verso il Bel Paese, favorendo non solo una fase di tempo stabile e asciutto, ma anche un caldo decisamente anomalo, che ci accompagnerà almeno fino a tutto il weekend. Le giornate saranno caratterizzate da cieli sereni o poco nuvolosi e, soprattutto, da un aumento delle temperature, con valori che saliranno fino a livelli da piena Estate. Insomma, sarà come se fossimo ancora in Agosto anziché nella seconda metà di Settembre. CALDO ANOMALO: LE TEMPERATURE PREVISTEIl Nord vedrà valori massimi facilmente superiori ai 30°C, con picchi fino a 33/34°C nei fondi valle alpini, dove l’aria si farà particolarmente calda e talvolta afosa. Anche il Centro registrerà punte simili, soprattutto nelle aree lontane dalle coste, con massime vicine ai 32/33°C. Al Sud e in Sicilia si toccheranno addirittura punte di 35°C nelle zone interne e in particolare nelle ore centrali della giornata. QUANTO DURERA' IL CALDO ANOMALOIl caldo anomalo durerà quanto meno fino a tutto il prossimo weekend, ma non è detto che non possa andare anche oltre. Le ultime proiezioni, tuttavia, indicano che all’inizio della prossima settimana l’anticiclone africano potrebbe subire un indebolimento, lasciando spazio all’ingresso di un vortice ciclonico carico di instabilità.L’arrivo di correnti più fresche e umide potrebbe quindi riportare nuvole, piogge e, conseguentemente, un calo delle temperature, con le massime che potrebbero scendere anche di 7/8°C. Al momento, però, è ancora necessaria cautela: serviranno ulteriori conferme per capire l’intensità e l’estensione di questo peggioramento.