Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 27 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:40

Meteo: Caldo Africano in arrivo sull'Italia, ecco quando

Dalla prossima settimana l'Italia sarà avvolta da un'ondata di calore di origine subtropicale, portando un assaggio d'estate in anticipo. A cavallo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio le temperature saliranno sensibilmente su gran parte della penisola.ANTICICLONE AFRICANO PRONTO A FAR SCHIZZARE LE TEMPERATURE!Dopo un mese di aprile piuttosto dinamico caratterizzato dal passaggio di numerose perturbazioni e diffusa instabilità, il nostro Paese sta per essere inglobato da una precoce risalita dell'anticiclone africano. Da martedì 29/mercoledì 30 aprile la prima fiammata porterà un graduale aumento termico che raggiungerà il suo picco durante il ponte del 1° maggio. Ci aspettiamo temperature massime fino a 28-30°C sulle pianure del Nord e del Centro. Valori simili anche su Puglia, Sicilia orientale e Sardegna. Grazie alla presenza delle fresche brezze marine, il rialzo termico sarà decisamente più contenuto lungo le aree costiere, in particolare quelle tirreniche.ARRIVERA' LA NEBBIA DI MARE?Chissà che questa ondata di calore non possa regalare anche sorprese lungo le aree di mare, per esempio la formazione della "Caligo" o "Lupa", comunemente chiamate "Nebbia di Mare". Questa si forma quando aria più calda e secca si muove su una superficie marina più fredda. Questo fenomeno si verifica spesso in condizioni anticicloniche, quando la massa d'aria è "schiacciata" verso il basso e le correnti verticali sono inibite.Quanto durerà questo assaggio estivo? Ovviamente non siamo ancora in piena estate, pertanto questi primi anticicloni non hanno lunga durata, infatti dai modelli si intravede già un possibile peggioramento dal 4-5 maggio in poi.