Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 5 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:50

Meteo: Autunno, sono arrivate le prime proiezioni per Ottobre e Novembre

Autunno 2025: sono arrivate le prime proiezioni su piogge e temperature previste in Italia per Ottobre e Novembre.L'equinozio d'Autunno sarà Lunedì 22 Settembre. Dal punto di vista statistico e meteo climatico le settimane autunnali sono tra le più ricche di precipitazioni dell'intero anno: il motivo va ricercato alle alte latitudini dove si formano delle vaste aree depressionarie (le classiche perturbazioni) che sovente impattano dapprima sull'Europa occidentale e poi anche sul nostro Paese. Quest'anno, tuttavia, come accade sempre più spesso dovremo fare i conti anche con un "caldo fuori stagione".TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA A OTTOBRESecondo gli ultimi aggiornamenti la nuova stagione sarà caratterizzata da un avvio con temperature ben sopra la media su buona parte dell'Italia.Osservate la mappa qui sotto: fa una certa impressione vedere tutta l'Europa colorata in rosa/rosso mattone (scarti compresi tra +1°C e +3°C oltre le medie climatiche). Si conferma dunque il trend volto al riscaldamento in tutte le stagioni, segno evidente di un cambiamento climatico che marcia a grandi passi specie sul bacino del Mediterraneo, con effetti anche sul nostro Paese.L'Autunno di qualche decennio fa pare un lontano ricordo: ormai il mese di Ottobre è ancora ampiamente sfruttabile per le gite al mare o in montagna; molto probabilmente dovremo fare i conti con le classiche e ormai sempre più frequenti Ottobrate.Tutto questo calore in eccesso va ad influenzare la circolazione atmosferica a grande scala e soprattutto la temperatura dei nostri mari. Attualmente si registrano valori fin verso i 27/28°C, ma le temperature potrebbero mantenersi piuttosto elevate pure in pieno Autunno: stiamo parlando di un'anomalia di circa 4/5°C rispetto alle medie di riferimento.Ebbene, tutto ciò si traduce in una maggiore energia potenziale in gioco, ovvero in quel carburante necessario per lo sviluppo di fenomeni estremi. E' proprio su questo tema che dovremo stare in guardia.NOVEMBRE: IN ARRIVO PIU' PIOGGIA DEL NORMALEMassima attenzione in avvio di Novembre per via dei forti contrasti che potrebbero venirsi a creare tra masse d'aria completamente diverse: il grande calore preesistente da una parte (e come abbiamo visto anche i mari troppo caldi) e i primi affondi freddi in discesa dal Nord Europa dall'altra. Nulla di così strano, peraltro: Novembre risulta infatti sempre più spesso caratterizzato dalla presenza di cicloni mediterranei, ovvero da vaste aree depressionarie che si formano sui nostri mari: queste strutture atmosferiche possono perdurare per diversi giorni, provocando piogge battenti con cumulate di oltre 2/300 litri per metro quadrato in pochissimo tempo e mareggiate lungo le coste più esposte.La mappa qui sotto mostra un surplus pluviometrico a scala emisferica con anomalie positive (quindi + pioggia del normale) anche sul bacino del Mediterraneo: questo potrebbe tradursi in frequenti ondate di maltempo su molte delle nostre regioni.Da monitorare attentamente saranno poi i Medicane, dall'unione delle parole Mediterranean Hurricane che potrebbero formarsi sul Mar Mediterraneo e la cui previsione, lo ricordiamo, è possibile solamente a pochi giorni di distanza, specie riguardo al tragitto che compiranno.