Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 3 Febbraio 2025 | aggiornato alle 21:32

Meteo: Nuova Settimana, veloce comparsa dell'Anticiclone poi Febbraio si giocherà il Jolly; i dettagli

La nuova settimana sarà caratterizzata dal ritorno dell'anticiclone delle Azzorre e da un contesto meteo via via più stabile, che tuttavia durerà meno del previsto. Infatti, dopo l'alta pressione è prevista un'irruzione di aria molto fredda col ritorno della neve a bassissima quota. Febbraio si giocherà la sua carta con il primo episodio di gelo proveniente dalla Russia in questa stagione invernale 2024-2025.Al momento, gran parte del Paese sta ancora facendo i conti con un insidioso vortice ciclonico che, già dalla giornata di lunedì 3 febbraio, si troverà collocato nel tratto di mare che separa le due Isole Maggiori dalle coste del Nord Africa.Per questa ragione, l'inizio settimana sarà all'insegna del maltempo sulle regioni del Sud, sull'area orientale della Sardegna e su alcuni tratti del versante adriatico del Centro, in particolare sul distretto meridionale delle Marche, su Abruzzo e Molise. Maggiori schiarite sono attese invece sulla Sicilia. Spostandoci poi verso il resto del Centro, in particolare sul lato tirrenico e su gran parte del Nord, l'inizio settimana offrirà un contesto più stabile grazie all'approssimarsi dell'anticiclone delle Azzorre, che tenderà poi a invadere con maggior decisione il nostro Paese nei giorni a seguire.Da martedì 4 fino a giovedì 6 febbraio, il panorama meteorologico regalerà giornate discretamente soleggiate su gran parte del Paese, fatta eccezione per qualche nube irregolare sulla Sicilia e per il ritorno di fitte nebbie e nubi basse sulle pianure del Nord. L'attenzione si concentra poi su quanto potrà accadere alle porte del prossimo fine settimana. Da venerdì 7, infatti, un improvviso sbilanciamento dell'alta pressione verso la Scandinavia potrebbe aprire la strada all'ingresso di venti molto freddi dai settori orientali del continente, i quali, gettandosi verso il Mediterraneo, potrebbero dare il via a una fredda fase ciclonica sull'area, con il ritorno non solo del maltempo, ma anche di un forte calo delle temperature, che potrebbe, a sua volta, provocare nevicate anche a bassissima quota, se non anche in pianura al Nord.Difficile, al momento, fare una previsione precisa in quanto non è ancora chiaro dove andrà a collocarsi l'eventuale centro motore della circolazione ciclonica, da cui dipenderà la distribuzione dei fenomeni e del maltempo. Attendiamo dunque ulteriori dettagli nei prossimi aggiornamenti.PER APPROFONDIRE: Meteo: Febbraio, la rivincita dell'Inverno. Spunta una data per l'arrivo di una fase fredda e nevosa